Cilento

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15 Luglio 2025

Madonna del Carmine

La comunità di Agropoli è pronta a celebrare la Madonna del Carmine. La Santa Messa Solenne sarà celebrata alle ore 18:30 e a seguire avrà luogo la processione attraverso Via Madonna del Carmine, Via Taverne, Via Lombardia, Via A. De Gasperi, Via D. Alighieri, con ritorno in Via Madonna del Carmine. Al termine della processione, è previsto uno spettacolo di fuochi pirotecnici.

Il programma dei festeggiamenti

Di seguito il programma dei festeggiamenti: Il 16 luglio, le celebrazioni eucaristiche si terranno ai seguenti orari: 06:00, 07:00, 08:00, 09:00, 10:00, 11:00. Alle ore 12:00 si svolgerà la Supplica alla Madonna e alle ore 18:30 verrà celebrata la Santa Messa, seguita dalla processione.

Alle ore 21:30, presso il Distributore di benzina, si terrà lo spettacolo musicale con la cover band Battisti e Dalla “Da Lucio a Lucio”.

Alle ore 24:00 si terrà lo spettacolo di fuochi pirotecnici.

La storia

La piccola chiesa dedicata alla Beata Vergine del Carmine si trova nella frazione omonima nella parte meridionale di Agropoli. Secondo la tradizione, il culto risale al 1700, quando i Baroni de Conciliis di Torchiara, proprietari di un vasto latifondo in località Piani, avevano edificato una cappella nel giardino della loro residenza di campagna. In essa, in una nicchia, fu collocata una statua della Vergine del Monte Carmelo. Con il tempo, la cappella si rivelò insufficiente a contenere il numero crescente di fedeli, coloni e contadini che, per la distanza dalle proprie abitazioni, vi si recavano per assistere alle celebrazioni religiose.

La decisione di trasferire la statua da Agropoli a Torchiara, dove si sarebbe costruita una chiesa più ampia, generò un forte malcontento fra la popolazione, che si oppose fermamente. Durante la processione del trasferimento, giunti nel luogo dove oggi sorge la chiesa, la statua della Vergine divenne talmente pesante da impedire ogni ulteriore spostamento. I numerosi tentativi di riprendere il cammino risultarono vani e l’evento fu interpretato come segno della volontà della Madonna di rimanere ad Agropoli, diventando così la protettrice delle campagne e dei raccolti.

Come molte chiese cilentane, l’edificio presenta l’ingresso orientato verso est, a testimonianza del legame con il mondo orientale, nato con l’arrivo dei Monaci Basiliani fuggiti da Bisanzio nel 726 d.C. a seguito delle persecuzioni iconoclaste. La statua, dalla figura rotonda tipica dell’iconografia occidentale, raffigura il Bambin Gesù posato generalmente sulla mano destra, ma conserva tratti bizantini, dove il Bambino è sorretto dalla mano sinistra, simbolo del cuore. Dalla mano destra della Madonna pende un abitino: un piccolo pezzo di stoffa cui vengono attribuiti poteri miracolosi. Questi abitini, benedetti davanti alla statua, venivano portati al collo dai fedeli per lungo tempo, secondo il voto espresso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home