Cilento

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15 Luglio 2025

Madonna del Carmine

La comunità di Agropoli è pronta a celebrare la Madonna del Carmine. La Santa Messa Solenne sarà celebrata alle ore 18:30 e a seguire avrà luogo la processione attraverso Via Madonna del Carmine, Via Taverne, Via Lombardia, Via A. De Gasperi, Via D. Alighieri, con ritorno in Via Madonna del Carmine. Al termine della processione, è previsto uno spettacolo di fuochi pirotecnici.

InfoCilento - Canale 79

Il programma dei festeggiamenti

Di seguito il programma dei festeggiamenti: Il 16 luglio, le celebrazioni eucaristiche si terranno ai seguenti orari: 06:00, 07:00, 08:00, 09:00, 10:00, 11:00. Alle ore 12:00 si svolgerà la Supplica alla Madonna e alle ore 18:30 verrà celebrata la Santa Messa, seguita dalla processione.

Alle ore 21:30, presso il Distributore di benzina, si terrà lo spettacolo musicale con la cover band Battisti e Dalla “Da Lucio a Lucio”.

Alle ore 24:00 si terrà lo spettacolo di fuochi pirotecnici.

La storia

La piccola chiesa dedicata alla Beata Vergine del Carmine si trova nella frazione omonima nella parte meridionale di Agropoli. Secondo la tradizione, il culto risale al 1700, quando i Baroni de Conciliis di Torchiara, proprietari di un vasto latifondo in località Piani, avevano edificato una cappella nel giardino della loro residenza di campagna. In essa, in una nicchia, fu collocata una statua della Vergine del Monte Carmelo. Con il tempo, la cappella si rivelò insufficiente a contenere il numero crescente di fedeli, coloni e contadini che, per la distanza dalle proprie abitazioni, vi si recavano per assistere alle celebrazioni religiose.

La decisione di trasferire la statua da Agropoli a Torchiara, dove si sarebbe costruita una chiesa più ampia, generò un forte malcontento fra la popolazione, che si oppose fermamente. Durante la processione del trasferimento, giunti nel luogo dove oggi sorge la chiesa, la statua della Vergine divenne talmente pesante da impedire ogni ulteriore spostamento. I numerosi tentativi di riprendere il cammino risultarono vani e l’evento fu interpretato come segno della volontà della Madonna di rimanere ad Agropoli, diventando così la protettrice delle campagne e dei raccolti.

Come molte chiese cilentane, l’edificio presenta l’ingresso orientato verso est, a testimonianza del legame con il mondo orientale, nato con l’arrivo dei Monaci Basiliani fuggiti da Bisanzio nel 726 d.C. a seguito delle persecuzioni iconoclaste. La statua, dalla figura rotonda tipica dell’iconografia occidentale, raffigura il Bambin Gesù posato generalmente sulla mano destra, ma conserva tratti bizantini, dove il Bambino è sorretto dalla mano sinistra, simbolo del cuore. Dalla mano destra della Madonna pende un abitino: un piccolo pezzo di stoffa cui vengono attribuiti poteri miracolosi. Questi abitini, benedetti davanti alla statua, venivano portati al collo dai fedeli per lungo tempo, secondo il voto espresso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home