Attualità

Divieto di visite ai degenti negli ospedali del “Ruggi”: rabbia dei sindacati

Si richiede alla direzione strategica del “Ruggi” una dura presa di posizione a difesa del personale infermieristico e degli operatori socio sanitari.

Ernesto Rocco

20 Giugno 2023

Ospedale Ruggi

Visite dei parenti ai degenti nelle strutture del “Ruggi”, arrivano le considerazioni del Nursind e le dichiarazioni di numerosi parenti di pazienti ricoverati presso gli ospedali dell’Azienda che lamentano il divieto, nonostante la fine della pandemia Covid, di assistere notte e giorno i loro congiunti e contestando quella che è stata definita “una disumanizzazione del personale infermieristico e operatori socio sanitari”.

Il Nursind e i parenti esprimono preoccupazioni

Il Nursind Salerno, rappresentato dal segretario generale Biagio Tomasco e dai delegati Rsu del sindacato per l’azienda “Ruggi”, Domenico Ciro Cristiano, Monica Senatore, Valerio Festosi Guida e Renato Chierchia, hanno espresso preoccupazioni riguardo al divieto imposto alle visite dei parenti ai degenti negli ospedali. Questi ultimi, a loro volta, lamentano l’impossibilità di assistere i propri congiunti durante il giorno e la notte.

Normative nazionali e ruolo dei parenti

Il direttore generale dell’Azienda “Ruggi” ha chiarito che i pazienti non autosufficienti sono di norma assistiti dai propri parenti e badanti durante il ricovero. Tuttavia, sottolineano dal sindacato, è importante ricordare che l’accesso alle strutture ospedaliere non è una semplice facoltà, ma è disciplinato da una normativa nazionale.

Tale normativa, a seguito della dichiarazione della fine della fase pandemica da Covid-19, ha stabilito regole chiare ed universali. Inoltre, è stato stabilito che i pazienti minori o non autosufficienti abbiano la possibilità di essere assistiti da un familiare o da un caregiver 24 ore su 24. Pertanto, non è chiaro da dove derivi l’accusa di disumanità rivolta al personale infermieristico e agli operatori socio sanitari.

Pericoli della commistione continua di personale esterno

È fondamentale considerare i pericoli derivanti dalla commistione continua di personale esterno alle strutture sanitarie, che vanno oltre la minaccia del Covid, osservano da Nursind. Ad esempio, le infezioni nosocomiali rappresentano una piaga che ha portato a un aumento della resistenza agli antibiotici in Europa negli ultimi 10 anni. Ciò ha determinato la diffusione di infezioni correlate all’assistenza causate da microrganismi antibiotico-resistenti, con un controllo limitato di tali infezioni. È importante tenere presente tali rischi quando si discute dell’accesso dei parenti alle strutture ospedaliere.

Differenza tra assistenza e visita

E proseguono i sindacalisti: «Basti pensare alla piaga delle infezioni nosocomiali che ha portato a registrare la maggior antibiotico resistenza a livello europeo degli ultimi 10 anni, che ha determinato la diffusione delle infezioni correlate all’assistenza causate da microrganismi antibiotico-resistenti (e il limitato controllo di queste infezioni). Ed è bene, inoltre, che si spieghi bene quale sia il concetto di assistenza diversamente da quello di visita, in quanto, evidentemente, qualcuno vorrebbe surrogare professionisti con anni di studi e di esperienza per il solo fatto di essere un parente dell’assistito stesso».

Ecco perché «chiediamo alla direzione strategica del “Ruggi” una dura presa di posizione a difesa del personale infermieristico e degli operatori socio sanitari, vigliaccamente vilipeso da chi di sanità, evidentemente, non capisce nulla».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

L’avvocato Angelantonio Pellecchia è il nuovo segretario provinciale dell’Ugl Funzione Pubblica di Salerno

“La nomina dell’avvocato Pellecchia - dichiara Carmine Rubino, segretario generale della Ugl Salerno - è un passo importante per rafforzare la nostra presenza nei settori chiave del lavoro pubblico

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home