Attualità

Dissesto idrogeologico: al via la messa in sicurezza di due ampie aree nel comune di Caggiano

Si tratta di risorse importanti ai fini della messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico del territorio

Federica Pistone

24 Giugno 2023

Panorama Caggiano

Ammontano a circa 600 mila euro i fondi relativi al finanziamento concesso al comune di Caggiano, Ministero dell’Interno (Legge 104 del 27.12.2019) di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, per tutti gli interventi necessari a far fronte al dissesto idrogeologico. Ed infatti, si è tenuto nelle scorse ore, un sopralluogo con i tecnici incaricati della progettazione definitiva-esecutiva della messa in sicurezza di due ampie aree del territorio comunale: in località “Mattina – Pertosillo” e in località “Pietra Grossa- Pastino”, entrambe, appunto interessate da interventi di messa in sicurezza ai fini del dissesto idrogeologico.

Le parole dell’amministrazione comunale

“Nei mesi scorsi – spiega una nota del Comune di Caggiano – sono stati effettuati numerose indagini geologiche e geognostiche, utilizzando anche avanzati droni gpr, a supporto della progettazione che dovrà essere consegnata entro il 30 luglio. Il finanziamento prevede uno stanziamento 600 mila euro. Si tratta di risorse importanti ai fini della messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico, fondamentali e propedeutiche per ricevere i finanziamenti dei lavori”.

Gli interventi, insomma, assumono importante rilievo per garantire la sicurezza di due aree del territorio caggianese. I fondi del governo sono provvidenziali per risolvere criticità che con le sole risorse del Comune non si sarebbero potute affrontare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home