• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Disastro ferroviario di Balvano, Pellegrino (IV) presenta proposta di legge per istituire la “Giornata della memoria”

La giornata si terrà domani, mercoledì 26 febbraio alle ore 11:00 presso il Centro Direzionale di Napoli

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Febbraio 2025
Condividi
Disastro Balvano

Si terrà mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 11 presso la sala ‘don Peppe Diana’ del Consiglio regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13, la presentazione della proposta di legge a firma del consigliere Tommaso Pellegrino per l’istituzione in data 3 marzo della Giornata della memoria in ricorda della sciagura ferroviaria di Balvano, avvenuta il 3 marzo 1944 nella galleria “Delle Armi”, nei pressi della stazione di Balvano-Ricigliano, in provincia di Potenza, lungo la ferrovia Battipaglia-Metaponto. Il treno merci 8017, che trasportava abusivamente numerose persone, si fermò all’interno del tunnel e non riuscì a proseguire in quanto troppo pesante per la pendenza della linea. I tentativi falliti di smuovere il mezzo messi in atto dalle due locomotive produssero elevate quantità di gas di scarico tossici che provocarono il decesso di oltre 600 persone, molte delle quali provenienti dalla Campania: circa 380 vittime (pari al 87%) provenienti da Napoli e provincia (241 persone) e dalla provincia di Salerno (135 persone). All’iniziativa parteciperanno diversi sindaci dei comuni interessati dalla tragedia.

“Un atto dovuto per non dimenticare le vittime”

“Ho accolto le richieste dei sindaci di tanti comuni della Campania che hanno visto alcuni dei loro concittadini perdere la vita in quella che è stata la più grande sciagura ferroviaria in Italia. Un evento drammatico che rischia di scivolare nel dimenticatoio e che, al contrario, deve essere ricordato dalle future generazioni. Lo dobbiamo alle centinaia di famiglie delle vittime coinvolte in quello che molti hanno definito il ‘Titanic ferroviario’ del nostro Paese”. Queste le parole di Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, promotore della proposta di legge.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:disastro ferroviario balvanoGiornata della Memoriatommaso pellegrino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Carlo

Almanacco del 4 Novembre: oggi si festeggia San Carlo

Il 4 Novembre si celebra l’Unità nazionale e si ricordano eventi storici…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 4 novembre: Ariete, in amore serve prudenza. Vergine, è il momento giusto per agire

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.