Attualità

Diretta esame di stato. Ecco tutte le tracce

Ecco la diretta della prima prova degli esami di stato. Si tratta del classico tema di italiano Qui le tracce in tempo reale

Carmine Infante

21 Giugno 2023

Oggi al via gli Esami di Stato 2023. Si torna alla normalità con le consuete tre prove. Come da tradizione si inizia dal tema di italiano. I candidati potranno scegliere tra ben sette tracce diverse, divise in tre tipologie: Analisi del testo, testo argomentativo, testo di attualità.

Analisi del testo: Salvatore Quasimodo Protagonista

E’ Salvatore Quasimodo il protagonista del brano poetico dell’analisi del testo (l’altro testo è in prosa). Come al solito, sfatati i pronostici della vigilia: il toto-traccia dava D’Annunzio favorito. ll brano scelto dal ministero è “Alla nuova luna” contenuto nella raccolta “La terra impareggiabile“. Di seguito il testo sul quale dovranno lavorare i ragazzi.

In principio Dio creò il cielo
e la terra, poi nel suo giorno
esatto mise i luminari in cielo
e al settimo giorno si riposò
Dopo miliardi di anni l’uomo,
fatto a sua immagine e somiglianza,
senza mai riposare, con la sua
intelligenza laica,
senza timore, nel cielo sereno
d’una notte d’ottobre,
mise altri luminari uguali
a quelli che giravano
dalla creazione del mondo. Amen.

Come si comprende il testo è molto semplice nella sua struttura, non dovrebbe essere molto difficoltosa la parafrasi. Il giudizio dei contemporanei additò il poeta siciliano di blasfemia, per il parallelismo tra l’operare di dio e quello dell’uomo. “Amen” la parola che chiude la preghiera all’uomo laico.

Gli altri protagonisti: Moravia, Fallaci e Chabot e Piero Angela

Il testo in prosa omaggia il grande Alberto Moravia. Il brano proposto è uno stralcio della sua opera prima “Gli Indifferenti”, il quale scandaglia l’apatia della borghesia romana ai primi del Novecento. Il divulgatore Angela irrompe a sorpresa con la sua opera testamento “10 cose che ho imparato”. Egli affronta le sfide della modernità. Le altre opzioni sono Chabot con “L’idea di Nazione” e Fallaci “Intervista con la storia”.

Il ministro Valditara, dunque, non ha scelto il suo favorito Gabriele D’Annunzio, ma ha comunque celebrato tre grandi autori del Novecento italiano.

Le tracce di attualità

Per la proposta C due le opzioni. “Lettera aperta al ministro Bianchi sugli esami di maturità” la prima. Si tratta di un invito alla riflessione sulla prova stessa. I ragazzi avranno la possibilità di giudicare l’esperienza che stanno vivendo, i suoi scopi e le sue modalità. L’altra tema “Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp“, tratto da un articolo di Belpoliti per Repubblica. La velocità contemporanea ha anche esiti negativi nella visione del giornalista, che elogia la lentezza di una volta, che oggi è vista come frustrante e deleteria. Un altro invito a pensare alla propria esistenza nel mondo dell’urgenza per i maturandi. Tracce particolarmente azzeccate per dei ragazzi, che hanno avuto un percorso frastagliato, segnato dal covid, ma che non deluderanno le aspettativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home