• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Diplomi falsi, condannati a risarcire il danno: due casi nel Cilento

Tre persone coinvolte nel presunto sistema di diplomi e attestati falsi smantellato dalla Procura di Vallo della Lucania negli ultimi anni sono state condannate dalla Corte dei Conti della Lombardia a risarcire il danno erariale al Ministero dell'Istruzione.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 26 Giugno 2024
Condividi

Tre persone coinvolte nel presunto sistema di diplomi e attestati falsi smantellato dalla Procura di Vallo della Lucania negli ultimi anni sono state condannate dalla Corte dei Conti della Lombardia a risarcire il danno erariale al Ministero dell’Istruzione. Le accuse a loro carico riguardano l’utilizzo di titoli di studio falsi per ottenere incarichi di insegnamento o di collaboratore scolastico in istituti scolastici del nord Italia.

Le indagini, condotte in diverse fasi, hanno portato all’incriminazione di 323 persone nel 2023 e hanno svelato un presunto mercato illecito di diplomi e attestati falsi, “comprati” in un istituto del Cilento e utilizzati dagli acquirenti per ottenere impieghi nel settore scolastico. Nei due casi più recenti, la Corte dei Conti ha stabilito che la falsa attestazione del titolo di studio richiesto configura un’ipotesi di “illiceità della causa”, che priva il lavoro prestato della relativa tutela. In altre parole, l’attività lavorativa svolta in assenza del titolo valido non arreca alcuna utilità all’ente pubblico e determina la rottura del rapporto tra prestazione e retribuzione.

Di conseguenza, due imputati sono stati condannati a risarcire rispettivamente 14.442,49 euro e 18.098,80 euro, corrispondenti agli stipendi indebitamente percepiti. Il terzo imputato, è stato invece prosciolto in quanto il suo legale ha prodotto in udienza un diploma da ragioniere, conseguito nel 1990 con il voto di 36/60, che, seppur non eccellente, risultava comunque sufficiente per il ruolo di collaboratore scolastico.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentocondannefalsi diplomitribunale vallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Fico - Ciriello

Campania, sfida in bilico: secondo i sondaggi il centrodestra rimonta

Tensione in Campania: Cirielli recupera su Fico, il centrodestra cresce mentre M5S…

Andrea Bellandi

Processione Eucaristica a Salerno: la città si prepara a vivere un’intensa notte di fede

L’Arcivescovo Bellandi invita alla Processione Eucaristica del 31 ottobre a Salerno: un…

“A(r)MARSI con cinque ciottoli”: trionfo di fede e partecipazione per don Roberto Faccenda a Eboli

Successo di pubblico per don Roberto Faccenda a Eboli con la presentazione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.