Cilento

Falsi diplomi in Cilento: ecco le prime condanne

Condanne e patteggiamenti nella maxi inchiesta sui falsi diplomi in Cilento. Le sentenze e il danno alla pubblica amministrazione

Ernesto Rocco

10 Dicembre 2023

Tribunale

Nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Vallo della Lucania sul rilascio di falsi diplomi per lavorare nelle scuole, 42 imputati hanno patteggiato dinanzi al Gup di Vallo, ricevendo condanne sospese dai 2 anni agli 8 mesi di reclusione. Altri 37 imputati sono stati prosciolti per insufficienza di prove, mentre 494 sono stati rinviati a giudizio.

L’indagine è scaturita da una segnalazione dell’ufficio scolastico regionale, e ha portato al rilevamento di firme false in oltre 400 diplomi, nonché a scoprire false pergamene e discrasie tra registri e titoli.

Le condanne e i patteggiamenti

Le pene vanno dai 2 anni agli 8 mesi di reclusione, tutte sospese. Sono invece 37 gli imputati prosciolti per insufficienza di prove. Il numero grosso riguarda, tuttavia, quelli rinviati a giudizio: sono 494. Per 335 posizioni il processo si celebrerà dinanzi al collegio, mentre per i restanti 159 ci sarà il tribunale monocratico. Due invece le persone assolte con rito abbreviato.

Il danno alla pubblica amministrazione

Il danno per la pubblica amministrazione è stimato in oltre 7,5 milioni di euro, e le accuse contestate includono corruzione, falso in atto pubblico e truffa ai danni dello Stato.

I fatti risalgono al periodo tra il 2012 e il 2017, e coinvolgono numerosi imputati residenti su tutto il territorio nazionale. L’inchiesta ha rivelato una presunta organizzazione che avrebbe consentito di far confluire studenti presso un istituto specifico del Cilento, ottenendo diplomi falsi e trarre in inganno sia il Ministero dell’Istruzione che le scuole coinvolte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Roccadaspide: auto a fuoco in località Doglie, paura per il giovane conducente

Paura nella frazione Doglie di Roccadaspide verso le 13:30 di oggi quando un’automobile ha preso improvvisamente fuoco. L’incendio Origine dell’incendio, con ogni probabilità, un problema imprevisto al motore dell’auto. Il […]

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home