Attualità

Dimissioni Franco Alfieri, comunità divise: c’è chi già lo rimpiange e chi esulta | VIDEO

Franco Alfieri per molti è stato il sindaco che ha trasformato le comunità che ha amministrato, ma per altri la sua esperienza è stata negativa

Ernesto Rocco

18 Febbraio 2025

Con le dimissioni di Franco Alfieri dalla carica di sindaco di Capaccio Paestum e, di conseguenza, da presidente della provincia di Salerno, la politica locale perde uno dei protagonisti degli ultimi quarant’anni. Da sindaco più giovane d’Italia a più votato della penisola, fino al record di primo cittadino con più mandati in tre diversi comuni, superando il più noto Vittorio Sgarbi, il passo è stato breve. Alfieri è sicuramente una figura controversa: autodefinitosi un sindaco che sa fare il sindaco, è finito spesso anche al centro delle polemiche, non soltanto per le etichette messegli addosso dai suoi avversari politici, ma talvolta anche dai suoi stessi amici, come De Luca quando lo portò a ribattezzarlo il re delle clientele.

Il sindaco della concretezza

Ma Alfieri è stato anche il sindaco della concretezza, capace di realizzare opere in grado di trasformare i comuni che ha amministrato. È proprio questo l’elemento che oggi, all’indomani della sua uscita di scena, i suoi sostenitori continuano a sottolineare. Alfieri ha permesso a un piccolo centro come Torchiara di crescere, realizzando anche un’opera faraonica, per alcuni una cattedrale nel deserto, come il Pala Cilento. Ma è ad Agropoli che ha dato di più: in 10 anni di amministrazione, infatti, la città ha cambiato volto acquisendo il castello, restaurando la fornace e realizzando una serie di opere come il cine-teatro, impianti sportivi, parcheggi e parchi giochi.

Da Agropoli a Capaccio

Durante il suo decennio, Agropoli ha avuto una grande visibilità ma non sono mancate le polemiche, soprattutto da parte di chi riteneva gli investimenti nel settore delle opere pubbliche insostenibili, tanto da indebitare l’ente. Eppure Alfieri ha sempre negato questa interpretazione del suo operato, sostenendo che più che debiti le spese andassero classificate come investimenti. L’essere il sindaco del fare lo ha portato a diversi incarichi in Provincia e Regione. Poi, dopo la mancata elezione alla Camera e il ritiro della candidatura alla Regione, è andato a replicare quanto fatto ad Agropoli a Capaccio Paestum, dove pure si è fatto notare per le opere pubbliche: qui, tra le altre cose, sono iniziati i lavori per il cine-teatro ed è stato realizzato il lungomare. Ma all’alba del suo secondo mandato è giunto l’arresto e l’avvio di un piano di riequilibrio per un ente in condizioni economiche tutt’altro che rosee.

Per la maggioranza, tutta colpa delle amministrazioni precedenti; per i più critici, invece, Alfieri ha aggravato la situazione debitoria, come era già avvenuto anche ad Agropoli. Alle critiche sulle finanze degli enti da lui amministrati e sull’azzeramento del dibattito e del confronto politico, negli anni si sono aggiunti i sospetti sulle progettazioni, sui concorsi e su altri settori per i quali, fino a pochi mesi fa, Alfieri non era mai finito sotto accusa da parte della magistratura. Superata ogni tempesta il politico torchiarese sembrava sempre più forte tanto da riuscire a replicare in ogni contesto i successi elettorali. Ciò, fino a quando la documentazione non è passata nelle mani della procura di Salerno che ne ha disposto finanche l’arresto portandolo alle dimissioni protocollate ieri.

Le critiche

Nonostante le tante critiche, ancora oggi in molti lo rimpiangono: tra i cittadini, soprattutto di Capaccio Paestum, tanti sperano che ritorni poiché, grazie a lui, la città stava cambiando volto come prima Agropoli e Torchiara. Ci pensano i suoi oppositori politici a mettere in guardia i cittadini evidenziando che Capaccio, nei prossimi anni, sarà costretta a pagare i debiti fatti dall’ormai ex amministrazione, come Agropoli prima, e che se Alfieri ha raggiunto certi risultati, stando a quanto evidenziato dalla Procura, forse il suo operato non è stato del tutto trasparente. Questioni, queste, che al momento per alcuni non sono sufficienti a voltare le spalle all’ormai ex primo cittadino che più di tanti aveva osato e aveva realizzato. Era questo il suo segreto? Il suo successo è merito del lavoro fatto per le comunità o c’è altro? Il verdetto, quello definitivo, lo daranno i posteri. Prima, però, ci penserà la magistratura.

Il futuro

Intanto le vicende giudiziarie di Alfieri lasciano delle comunità divise: c’è chi esulta e chi esprime rammarico e spera in un suo ritorno. Non ci sono sfumature; del resto, come lui ha sempre detto, la vita è bianca o nera, il grigio non esiste, ovvero “o sei con me o contro di me”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: evitare rischi in montagna, ecco i consigli del Soccorso Alpino Speleologico | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno raggiunto lo stand del Soccorso Alpino Speleologico della Campania per ascoltare i consigli del vicepresidente Girolamo Galasso

Tg Sport InfoCilento 28 marzo 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Pollese Femminile, Piera Bosco: “Guardiamo al futuro con ottimismo” | VIDEO

Le parole della classe '99 in forza al quintetto femminile della Pollese

Tg InfoCilento 28 marzo 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Agropoli: il vescovo Vincenzo Calvosa ha celebrato una messa per i pazienti dell’ospedale civile | VIDEO

La celebrazione, dedicata ai malati e a tutto il personale ospedaliero, ha portato un messaggio di speranza e conforto in un ambiente che quotidianamente affronta la sofferenza

Angela Bonora

28/03/2025

Eccellenza: Agropoli sfida proibitiva a Buccino per la salvezza, la Battipagliese spera a Sant’Antonio Abate | VIDEO

L’Eccellenza scende in campo per questo weekend di calcio ed emozioni dove non mancheranno le sorprese.

Sanità: il 2 aprile incontro all’Asl. Da Auricchio invito alla partecipazione ai sindaci delle aree interne

"Con le Botteghe della Comunità l’assistenza sanitaria territoriale dell’entroterra cilentano ha fatto un enorme passo in avanti"

Serie D: scontro al vertice tra Gelbison e Cassino | VIDEO

Per la giornata di domenica, la Gelbison ha indetto la giornata rossoblù per riempire il “Giordano”. Parlano i protagonisti del match

Castellabate: parte l’iter per il nuovo Piano Urbanistico Comunale (Puc)

"Un Comune in costante crescita come il nostro non può esistere senza un’adeguata e più moderna pianificazione"

Aeroporto di Salerno: dal primo aprile nuove corse di BusItalia

Il Salerno Airlink sarà operativo fino a 49 corse settimanali, attive dalle ore 5:20 fino alle ore 22:00 circa

Mafia, Bicchielli: “Valutare se esistono condizioni per rimandare voto a Capaccio Paestum

“Ciò che emerge dall’inchiesta, mette nero su bianco la presenza di un sistema di potere radicato sul territorio"

Torna alla home