Attualità

Dimensionamento Scolastico: improcedibile il ricorso del comune di Caggiano

Bocciata la richiesta del Comune che chiedeva l'annullamento della delibera di accorpamento dell'Istituto Comprensivo locale con Polla

Ernesto Rocco

11 Dicembre 2024

Banchi scuola

Il Tribunale Amministrativo Regionale ha respinto un ricorso del comune di Caggiano relativamente alla riorganizzazione della rete scolastica, dichiarandolo improcedibile. La decisione riguarda l’annullamento di una delibera della Giunta Regionale della Campania che prevedeva l’accorpamento dell’Istituto Comprensivo di Caggiano all’Istituto Omnicomprensivo del Comune di Polla per l’anno scolastico 2024-2025.

Contesto della Sentenza

La sentenza n. 4382/2024, emessa il 3 luglio 2024, aveva già accolto il ricorso del Comune di Caggiano, evidenziando un “eccesso di potere per inadeguata istruttoria e insufficiente motivazione”. Il TAR ha ritenuto che la Regione non avesse considerato la particolare condizione del Comune, definito “comune montano”, e non avesse applicato le deroghe previste dalla normativa per tali territori. Questo aspetto ha portato a un obbligo per la Regione di riesaminare la situazione con maggiore attenzione e motivazione.

Dettagli della Nuova Pronuncia

Nella nuova pronuncia, il TAR ha esaminato un ricorso presentato dal Comune di Caggiano per ottenere l’ottemperanza della sentenza precedente. Tuttavia, il tribunale amministrativo ha rigettato la richiesta, sottolineando che la sentenza in questione non era ancora passata in giudicato, essendo pendente un appello presso il Consiglio di Stato. Inoltre, il TAR ha chiarito che l’attribuzione del codice meccanografico all’istituto scolastico non può essere considerata un atto autonomo, ma è subordinata al riconoscimento dell’autonomia dell’istituto stesso.

Implicazioni

Nel provvedimento si mettono in luce le complessità legate alla gestione delle istituzioni scolastiche in contesti montani e le difficoltà nell’attuazione delle normative regionali. L’amministrazione regionale si trova ora nella posizione di dover rivedere le proprie decisioni in merito al dimensionamento scolastico, tenendo conto delle specificità territoriali.

Inoltre, la questione dell’autonomia scolastica rimane centrale: senza un riconoscimento formale dell’autonomia, gli istituti non possono operare efficacemente nel sistema educativo nazionale. La sentenza evidenzia quindi l’importanza di una pianificazione scolastica che tenga conto delle peculiarità locali e delle normative vigenti.

Sulla vicenda è pendente un ricorso simile anche del Comune di Santa Marina che con ogni probabilità avrà lo stesso esito di quello di Caggiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home