Attualità

Dimensionamento Scolastico: improcedibile il ricorso del comune di Caggiano

Bocciata la richiesta del Comune che chiedeva l'annullamento della delibera di accorpamento dell'Istituto Comprensivo locale con Polla

Ernesto Rocco

11 Dicembre 2024

Banchi scuola

Il Tribunale Amministrativo Regionale ha respinto un ricorso del comune di Caggiano relativamente alla riorganizzazione della rete scolastica, dichiarandolo improcedibile. La decisione riguarda l’annullamento di una delibera della Giunta Regionale della Campania che prevedeva l’accorpamento dell’Istituto Comprensivo di Caggiano all’Istituto Omnicomprensivo del Comune di Polla per l’anno scolastico 2024-2025.

Contesto della Sentenza

La sentenza n. 4382/2024, emessa il 3 luglio 2024, aveva già accolto il ricorso del Comune di Caggiano, evidenziando un “eccesso di potere per inadeguata istruttoria e insufficiente motivazione”. Il TAR ha ritenuto che la Regione non avesse considerato la particolare condizione del Comune, definito “comune montano”, e non avesse applicato le deroghe previste dalla normativa per tali territori. Questo aspetto ha portato a un obbligo per la Regione di riesaminare la situazione con maggiore attenzione e motivazione.

Dettagli della Nuova Pronuncia

Nella nuova pronuncia, il TAR ha esaminato un ricorso presentato dal Comune di Caggiano per ottenere l’ottemperanza della sentenza precedente. Tuttavia, il tribunale amministrativo ha rigettato la richiesta, sottolineando che la sentenza in questione non era ancora passata in giudicato, essendo pendente un appello presso il Consiglio di Stato. Inoltre, il TAR ha chiarito che l’attribuzione del codice meccanografico all’istituto scolastico non può essere considerata un atto autonomo, ma è subordinata al riconoscimento dell’autonomia dell’istituto stesso.

Implicazioni

Nel provvedimento si mettono in luce le complessità legate alla gestione delle istituzioni scolastiche in contesti montani e le difficoltà nell’attuazione delle normative regionali. L’amministrazione regionale si trova ora nella posizione di dover rivedere le proprie decisioni in merito al dimensionamento scolastico, tenendo conto delle specificità territoriali.

Inoltre, la questione dell’autonomia scolastica rimane centrale: senza un riconoscimento formale dell’autonomia, gli istituti non possono operare efficacemente nel sistema educativo nazionale. La sentenza evidenzia quindi l’importanza di una pianificazione scolastica che tenga conto delle peculiarità locali e delle normative vigenti.

Sulla vicenda è pendente un ricorso simile anche del Comune di Santa Marina che con ogni probabilità avrà lo stesso esito di quello di Caggiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Torna alla home