Attualità

Dimensionamento Scolastico: improcedibile il ricorso del comune di Caggiano

Bocciata la richiesta del Comune che chiedeva l'annullamento della delibera di accorpamento dell'Istituto Comprensivo locale con Polla

Ernesto Rocco

11 Dicembre 2024

Banchi scuola

Il Tribunale Amministrativo Regionale ha respinto un ricorso del comune di Caggiano relativamente alla riorganizzazione della rete scolastica, dichiarandolo improcedibile. La decisione riguarda l’annullamento di una delibera della Giunta Regionale della Campania che prevedeva l’accorpamento dell’Istituto Comprensivo di Caggiano all’Istituto Omnicomprensivo del Comune di Polla per l’anno scolastico 2024-2025.

InfoCilento - Canale 79

Contesto della Sentenza

La sentenza n. 4382/2024, emessa il 3 luglio 2024, aveva già accolto il ricorso del Comune di Caggiano, evidenziando un “eccesso di potere per inadeguata istruttoria e insufficiente motivazione”. Il TAR ha ritenuto che la Regione non avesse considerato la particolare condizione del Comune, definito “comune montano”, e non avesse applicato le deroghe previste dalla normativa per tali territori. Questo aspetto ha portato a un obbligo per la Regione di riesaminare la situazione con maggiore attenzione e motivazione.

Dettagli della Nuova Pronuncia

Nella nuova pronuncia, il TAR ha esaminato un ricorso presentato dal Comune di Caggiano per ottenere l’ottemperanza della sentenza precedente. Tuttavia, il tribunale amministrativo ha rigettato la richiesta, sottolineando che la sentenza in questione non era ancora passata in giudicato, essendo pendente un appello presso il Consiglio di Stato. Inoltre, il TAR ha chiarito che l’attribuzione del codice meccanografico all’istituto scolastico non può essere considerata un atto autonomo, ma è subordinata al riconoscimento dell’autonomia dell’istituto stesso.

Implicazioni

Nel provvedimento si mettono in luce le complessità legate alla gestione delle istituzioni scolastiche in contesti montani e le difficoltà nell’attuazione delle normative regionali. L’amministrazione regionale si trova ora nella posizione di dover rivedere le proprie decisioni in merito al dimensionamento scolastico, tenendo conto delle specificità territoriali.

Inoltre, la questione dell’autonomia scolastica rimane centrale: senza un riconoscimento formale dell’autonomia, gli istituti non possono operare efficacemente nel sistema educativo nazionale. La sentenza evidenzia quindi l’importanza di una pianificazione scolastica che tenga conto delle peculiarità locali e delle normative vigenti.

Sulla vicenda è pendente un ricorso simile anche del Comune di Santa Marina che con ogni probabilità avrà lo stesso esito di quello di Caggiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Torna alla home