Attualità

Diecimila firme in Campania per una proposta di legge contro consumo del suolo e per la lotta ai cambiamenti climatici

Rigenera Campania: oltre 10.000 firme per la legge contro il consumo di suolo e per la lotta ai cambiamenti climatici. Un appello al Consiglio Regionale per un confronto aperto e democratico

Ernesto Rocco

21 Aprile 2024

Raccolta firme

Un successo straordinario per la campagna Rigenera Campania: in meno di tre mesi sono state raccolte oltre 10.000 firme per la proposta di legge di iniziativa popolare regionale contro il consumo di suolo e per la lotta ai cambiamenti climatici. Un risultato che va oltre le aspettative e dimostra la forte mobilitazione popolare in Campania per un futuro più sostenibile.

Un’ampia mobilitazione per la tutela del territorio

La proposta Rigenera ha raccolto l’adesione di oltre 100 associazioni, organizzazioni della società civile, del mondo del lavoro e sindacali. Un’ampia mobilitazione che ha visto la realizzazione di punti e momenti di raccolta firme in oltre 150 comuni campani, con migliaia di cittadini coinvolti.

L’approvazione nei comuni e l’arrivo al Consiglio Regionale

Sono oramai tanti i Consigli Comunali che hanno nei prossimi giorni all’ordine del giorno l’approvazione della Proposta Rigenera nelle loro sedute mentre in queste ultimissime giornate Pozzuoli e Mugnano di Napoli l’hanno approvata unendosi a quelli che lo hanno fatto nelle settimane scorse inviandola al Consiglio Regionale: Bracigliano, Avellino, Grottolella, Castelnuovo Cilento, Summonte, Torchiara, Fontanarosa, San Paolo Bel Sito, Marano, Roccapiemonte, Pozzuoli, in rappresentanza di oltre 300.000 cittadini campani.

L’ombra della proposta della Giunta Regionale

Tuttavia, la Giunta Regionale ha approvato un testo alternativo di proposta di legge in materia urbanistica e di governo del territorio. Un testo che, secondo le associazioni promotrici di Rigenera, è in netta contraddizione con gli obiettivi di tutela del suolo e lotta ai cambiamenti climatici.

Un appello al confronto democratico

Le associazioni di Rigenera lanciano un appello al Consiglio Regionale per aprire un confronto democratico e trasparente sulla questione. Chiedono che la proposta Rigenera, con il suo Titolo II dedicato alla tutela del territorio, sia acquisita agli atti del Consiglio.

L’invito a una discussione unificata

Insieme alla proposta Rigenera, il Consiglio Regionale dovrebbe acquisire anche la proposta elaborata da un tavolo di associazioni che si sono occupate della materia urbanistica e del governo del territorio. L’obiettivo è quello di avviare una discussione unificata che tenga conto delle diverse proposte e delle esigenze del territorio campano.

La mobilitazione continua: 16 maggio a Napoli

L’impegno delle associazioni promotrici di Rigenera non si ferma qui. Il 16 maggio si terrà a Napoli una giornata di mobilitazione con la consegna delle firme al Consiglio Regionale e un’assemblea pubblica. Un’occasione per rilanciare la richiesta di un confronto aperto e democratico e per riaffermare l’urgente necessità di una svolta ecologica per la Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home