Alburni

Delocalizzazione fonderie nel cratere, il sindaco di Postiglione: “Regole chiare”

"Non permetteremo che venga intaccato lo sviluppo del territorio che ha scelto tutela dell’ambiente e agroalimentare di eccellenza

Comunicato Stampa

30 Settembre 2024

Panorama Postiglione

“Servono regole e leggi regionali e nazionali chiare che non mettano a rischio i piani di sviluppo dei territori adottati dalle amministrazioni comunali, ma soprattutto non permetteremo a politica e imprenditori che venga intaccato lo sviluppo del territorio degli Alburni, della Valle del Sele e del Tanagro, che da anni ha scelto e sta lavorando in chiave di tutela dell’ambiente e di valorizzazione delle produzioni agroalimentari di eccellenza che creano economia sostenibile e lavoro”. Non usa mezzi termini, il sindaco del Comune di Postiglione, Carmine Cennamo, sulla questione delocalizzazione delle fonderie Pisano nella zona industriale di Buccino, oggetto di una querelle giudiziaria dinanzi al Consiglio di Stato che dovrà esprimersi sulla validità della variante al Puc del Comune di Buccino che nel 2018 trasformò la zona industriale in distretto agroalimentare alzando le barricate all’ingresso delle fonderie Pisano e delle altre industrie potenzialmente inquinanti e dell’iter burocratico autorizzativo in corso per la realizzazione di un moderno impianto a tecnologia 4.0 di fusione della ghisa all’attenzione degli uffici della Regione Campania.

Una vicenda ricca di polemiche

Vicenda che da anni mobilita centinaia di sindaci, il Parco Nazionale del Cilento Diano e Alburni, l’area Naturale Protetta Riserva Foce Sele e Tanagro-Monti Eremita Marzano della Regione Campania, le associazioni ambientaliste, la Commissione Aree Interne della Regione Campania e migliaia di cittadini della provincia di Salerno, dal Cilento, al Vallo di Diano, passando per gli Alburni, la Valle del Sele e il Tanagro, con delibere di giunta, delibere di consigli comunali, manifestazioni, proteste di piazza e costituzioni in giudizio in sede amministrativa a sostegno della contrarietà dei comuni del Cratere salernitano alla delocalizzazione delle fonderie Pisano nella zona industriale di Buccino.

“Difendiamo fermamente il nostro territorio contro ogni tipo di insediamento industriale che non è conforme allo sviluppo che noi sindaci abbiamo programmato e progettato – spiega il sindaco Cennamo. – Basti pensare che sempre più giovani dagli Alburni al Tanagro, investono in attività agrituristiche, agricoltura biologica, agroalimentare di qualità, ristorazione e turismo outdoor, registrando ad ogni stagione, numeri da record in termini di indotto turistico. Siamo la terra del buon vivere e della salute, non possiamo permettere che insediamenti seppur moderni e dotati delle migliori tecnologie, impattino negativamente sul lavoro fatto in questi anni dai comuni nelle Aree Interne del salernitano che hanno investito e stanno investendo nella tutela dell’ambiente e nella valorizzazione di montagne, fiumi, aree naturalistiche di pregio e agroalimentare, creando sviluppo sostenibile, economia e lavoro sul territorio. Nel ribadire la nostra solidarietà al popolo volceiano che lotta contro ogni forma di potenziale inquinamento ambientale – chiosa il primo cittadino di Postiglione- ribadiamo la nostra contrarietà ad ogni forma di sviluppo industriale diversa da quella agroalimentare e artigianale sulla quale stiamo lavorando da anni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home