Attualità

Delegazione istituzionale per negoziare con l’Asl l’Atto Aziendale: Il Comitato Salute Pubblica se ne tira fuori

Incontro con i vertici Asl, assente il Comitato per la salute pubblica: «Delegazione destinata a ennesimo insuccesso»

Silvana Scocozza

22 Maggio 2023

Rosa Adelizzi

Il Comitato Salute Pubblica non farà parte della delegazione che incontrerà i vertici dell’Asl Salerno in vista dell’atto aziendale. Dura la nota che porta la firma di Rosa Adelizzi, Presidente del Comitato per la Salute Pubblica.

La nota

«La nostra posizione è scaturita in seguito alla riunione di sabato scorso, quando nell’aula consiliare di Eboli si sono incontrati associazioni, comitati, sindacati, operatori sanitari e sindaci del territorio. Pensiamo che si tratti di un’iniziativa importante, ma debole. Occorre invece un’azione forte, capace di coinvolgere la popolazione», spiega Adelizzi secondo cui «E’ fin troppo evidente, infatti, che la politica e gli stessi sindacati abbiano fallito nel difendere la sanità e l’ospedale ad Eboli».

«Pensiamo che si tratti di una delegazione destinata all’ennesimo insuccesso – prosegue – Basterebbe ricordare come lo scorso marzo, nonostante un documento firmato da sette sindaci del territorio dopo l’assemblea organizzata dal Comitato Salute Pubblica, l’Asl non ci abbia nemmeno convocati. Nel merito, non siamo disponibili a partecipare ad una delegazione che andrà a chiedere semplicemente che le unità operative complesse non vengano declassificate a semplici. Per noi è fondamentale parlare più complessivamente dell’assistenza ospedaliera e della sanità ad Eboli, non di un singolo servizio o reparto».

La posizione del comitato

È chiara dunque la posizione del comitato: «Riteniamo che debba essere coinvolta l’intera città, a cominciare dalle scuole. Il sindaco di Eboli ha annunciato che organizzerà un’assemblea pubblica aperta con i cittadini, gli chiediamo di invitare Asl e Regione per confrontarsi con noi. Da parte nostra non vogliamo prestare il fianco a chi ha già richiesto il potenziamento solo di qualche reparto in passato, recandosi all’ASL in modo solitario, perché questo indebolisce il fronte cittadino di opposizione alle decisioni di Regione e Asl ed a difesa del nostro ospedale. Non ci interessano richieste e decisioni al ribasso, non ci interessa dialogare con chi non ci ascolta ed anzi fa parte di un disegno teso all’azzeramento della sanità ospedaliera sul nostro territorio per liberare risorse in favore di altri territori».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home