Cilento

Delegazione cilentana ad Atreju: «territorio protagonista»

«Partecipare ad Atreju non è solo un’occasione di confronto politico, ma anche un modo per ribadire la centralità del nostro territorio»

Comunicato Stampa

16 Dicembre 2024

Roma ha ospitato l’edizione 2024 di Atreju, la storica manifestazione politica e culturale promossa da Fratelli d’Italia. Anche quest’anno, la delegazione cilentana di Fratelli d’Italia ha partecipato con entusiasmo, confermando il suo impegno attivo e il legame con i valori del partito.

I temi

La delegazione, composta da rappresentanti istituzionali, militanti e simpatizzanti provenienti dal territorio cilentano, ha portato a Roma la voce di una comunità da sempre vicina ai temi cari a Fratelli d’Italia: tutela dell’identità nazionale, sostegno alle famiglie, difesa delle imprese locali e valorizzazione delle risorse territoriali.

Durante i giorni della manifestazione, i membri della delegazione hanno avuto modo di partecipare a numerosi dibattiti e incontri, affrontando questioni di grande attualità come la crescita economica, la transizione ecologica, la sicurezza e il ruolo dell’Italia nel contesto internazionale. L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per confrontarsi con i vertici nazionali del partito, condividere esperienze e proposte e rafforzare il senso di comunità che contraddistingue Fratelli d’Italia

Particolare entusiasmo è stato manifestato per il discorso conclusivo di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia e Presidente del Consiglio, che ha tracciato un bilancio dell’anno trascorso e delineato le priorità future del partito e del governo. Tra i temi più rilevanti affrontati nel suo intervento, spiccano le misure a sostegno del Sud Italia, un tema di particolare interesse per il Cilento, che necessita di investimenti mirati per infrastrutture, turismo e sviluppo sostenibile.

Ad Atreju accesi i riflettori sulle criticità del territorio

La presenza della delegazione cilentana ad Atreju ha inoltre permesso di accendere i riflettori sulle specificità e le esigenze del territorio. I rappresentanti locali hanno portato all’attenzione del partito tematiche cruciali come la promozione delle eccellenze enogastronomiche cilentane, la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, e la necessità di un potenziamento dei collegamenti viari e ferroviari per superare l’isolamento che penalizza il territorio.

Il commento

«Partecipare ad Atreju non è solo un’occasione di confronto politico, ma anche un modo per ribadire la centralità del nostro territorio nelle scelte strategiche del partito» – hanno dichiarato i membri della delegazione cilentana. «Fratelli d’Italia continua a dimostrare attenzione e ascolto verso le istanze che provengono dal Cilento, un’area che rappresenta un vero e proprio tesoro per l’intero Paese».

La manifestazione si è conclusa con un rinnovato spirito di coesione e determinazione da parte dei partecipanti, pronti a riportare sui territori le idee e gli spunti emersi durante i lavori. Il Cilento, ancora una volta, si conferma un protagonista attivo e dinamico all’interno del progetto politico di Fratelli d’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Iannone, nuovo affondo su Alfieri: «Schlein chiede dimissioni di Santanché, ma su di lui nessun commento»

Il senatore di Fratelli d'Italia: "Chiedo a lei e al Pd quale credibilità pensano di avere"

Torna alla home