Cilento

Delegazione cilentana ad Atreju: «territorio protagonista»

«Partecipare ad Atreju non è solo un’occasione di confronto politico, ma anche un modo per ribadire la centralità del nostro territorio»

Comunicato Stampa

16 Dicembre 2024

Cilento ad Atreju

Roma ha ospitato l’edizione 2024 di Atreju, la storica manifestazione politica e culturale promossa da Fratelli d’Italia. Anche quest’anno, la delegazione cilentana di Fratelli d’Italia ha partecipato con entusiasmo, confermando il suo impegno attivo e il legame con i valori del partito.

I temi

La delegazione, composta da rappresentanti istituzionali, militanti e simpatizzanti provenienti dal territorio cilentano, ha portato a Roma la voce di una comunità da sempre vicina ai temi cari a Fratelli d’Italia: tutela dell’identità nazionale, sostegno alle famiglie, difesa delle imprese locali e valorizzazione delle risorse territoriali.

Durante i giorni della manifestazione, i membri della delegazione hanno avuto modo di partecipare a numerosi dibattiti e incontri, affrontando questioni di grande attualità come la crescita economica, la transizione ecologica, la sicurezza e il ruolo dell’Italia nel contesto internazionale. L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per confrontarsi con i vertici nazionali del partito, condividere esperienze e proposte e rafforzare il senso di comunità che contraddistingue Fratelli d’Italia

Particolare entusiasmo è stato manifestato per il discorso conclusivo di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia e Presidente del Consiglio, che ha tracciato un bilancio dell’anno trascorso e delineato le priorità future del partito e del governo. Tra i temi più rilevanti affrontati nel suo intervento, spiccano le misure a sostegno del Sud Italia, un tema di particolare interesse per il Cilento, che necessita di investimenti mirati per infrastrutture, turismo e sviluppo sostenibile.

Ad Atreju accesi i riflettori sulle criticità del territorio

La presenza della delegazione cilentana ad Atreju ha inoltre permesso di accendere i riflettori sulle specificità e le esigenze del territorio. I rappresentanti locali hanno portato all’attenzione del partito tematiche cruciali come la promozione delle eccellenze enogastronomiche cilentane, la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, e la necessità di un potenziamento dei collegamenti viari e ferroviari per superare l’isolamento che penalizza il territorio.

Il commento

«Partecipare ad Atreju non è solo un’occasione di confronto politico, ma anche un modo per ribadire la centralità del nostro territorio nelle scelte strategiche del partito» – hanno dichiarato i membri della delegazione cilentana. «Fratelli d’Italia continua a dimostrare attenzione e ascolto verso le istanze che provengono dal Cilento, un’area che rappresenta un vero e proprio tesoro per l’intero Paese».

La manifestazione si è conclusa con un rinnovato spirito di coesione e determinazione da parte dei partecipanti, pronti a riportare sui territori le idee e gli spunti emersi durante i lavori. Il Cilento, ancora una volta, si conferma un protagonista attivo e dinamico all’interno del progetto politico di Fratelli d’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home