Attualità

Decreto salva casa: un convegno a Policastro

Un convegno per conoscere opportunità, nodi critici e proposte del Decreto Salva Casa

Comunicato Stampa

21 Ottobre 2024

Tempio del Popolo

Il 26 ottobre a Policastro Bussentino, nel Comune di Santa Marina, presso il Cineteatro Tempio del Popolo, si terrà il convegno “Decreto salva casa”, D.L.n.69/2024, opportunità, nodi critici e proposte.

La manifestazione prenderà il via alle ore 9.00, con la registrazione dei partecipanti e si concluderà alle ore 13 con l’ultimo intervento.

L’invito del sindaco

“Negli ultimi anni il Testo Unico Edilizia ha subito molteplici modifiche – spiega il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato – l’ultima è stata quella della Legge 24 luglio 2024, n. 105, di conversione con modificazioni del Decreto-legge n. 69/2024, con questo convegno vogliamo affrontare gli aspetti giuridici ed applicativi dopo il passaggio in legge. La partecipazione, inoltre, prevede il rilascio di 3 CFP per tutti i tecnici iscritti presso il proprio ordine. Agli Ingegneri, Architetti e Geometri in regola con le firme di presenza, saranno riconosciuti crediti formativi professionali ai sensi dei rispettivi regolamenti della formazione continua”.  

Il programma

Il programma prevede: alle ore 9.00 registrazione dei partecipanti. Interverranno: alle ore 9.30 i saluti istituzionale del Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato; Angelo Domenico Perrini, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Pasquale Caprio Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno; Raffaele Tarateta Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno; Gino Parisi Presidente del Collegio dei Geometri della provincia di Salerno; Fabio Napoli Presidente Ance Aies Salerno.

10.15 Interventi I sessione: Introduce e modera Dino De Paolis Direttore del Bollettino di legislazione Tecnica; Maria Maddalena Cantisani Dirigente Settore Trasformazioni Urbanistiche ed Edilizia del Comune di Salerno; Irene Sassetti Consigliere delegato all’Edilizia ed Urbanistica del Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Vincenzo Speranza Avvocato; Marcello Feola Professore associato/ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli studi di Salerno.

11.15 Coffee Break

11.30 Interventi II sessione: Luca Di Franco Coordinatore GdL Nazionale CNI Edilizia e Urbanistica; Lorenzo Passeri Mencucci Consulente Giuridicodella Fondazione del Consiglio Nazionale Ingegneri; Ferdinando Pinto Professore ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; Lorenzo Lentini Presidente Camera Amministrativa Salernitana.

12.30 Dibattito

13.00 Conclusioni: On. Erica Mazzetti Responsabile Nazionale dipartimento lavori pubblici e Presidente Intergruppo Parlamentare “Progetto Italia”; On. Tullio Ferrante Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i Trasporti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Medica Turistica: l’ASL Salerno potenzia l’assistenza sanitaria per l’estate 2025 nel Cilento e Costiera Amalfitana

Presidi sanitari potenziati a Scario, Palinuro, Camerota, Castellabate, Positano e altri centri turistici con orari prolungati. Avviso pubblico per medici entro 10 giorni

Luisa Monaco

19/05/2025

Castellabate: giovani talenti in vetrina nella Cilento Youth League. Le interviste

Ad aggiudicarsi il torneo è stata la formazione bianconera che ha sbaragliato la concorrenza portandosi a casa la coppa

Successo per l’IC Picentia: Orchestra premiata a Firenze e a Bracigliano

Importanti riconoscimenti per gli studenti dell'IC Picentia

Roccagloriosa, al via una serie di incontri dedicati alla sicurezza degli anziani: il vademecum delle Forze dell’Ordine

Compito degli agenti della Stradale è stato quello di informare e sensibilizzare gli anziani sui rischi ai possono incorrere come pedoni, ciclisti e automobilisti e quali sono le nuove norme per una guida sicura e informata

La ginnastica artistica protagonista ad Omignano: prima gara nel Cilento a livello regionale. Le interviste

Tanta la soddisfazione da parte dell'Amministrazione guidata dal sindaco Raffaele Mondelli e del responsabile regionale AICS Mario D'Agostino (Associazione Italiana Cultura e Sport )

Antonio Pagano

19/05/2025

Ogliastro Cilento, caporalato e manodopera clandestina: scatta un arresto

Nel corso del controllo veniva trovato intento al lavoro un cittadino extracomunitario (Marocco)

Agropoli celebra la Festa della Famiglia: un messaggio di comunità e solidarietà

La città di Agropoli ha ospitato la tradizionale Festa della Famiglia, un'iniziativa promossa dalle parrocchie locali con momenti di preghiera, socializzazione e attività ricreative

Ernesto Rocco

19/05/2025

San Giovanni a Piro: una marcia per la Pace per dire “Stop al genocidio a Gaza”. Le interviste

Cittadini, rappresentanti delle istituzioni, Sindaci, attivisti, associazioni e rappresentanti del mondo scolastico, tutti presenti per una marcia silenziosa

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300. Le interviste

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Vallo della Lucania, danno erariale per revoca illegittima: condannato l’ex vicesindaco. Il servizio

Contestata la revoca di un nulla osta concesso a un dipendente comunale per la prosecuzione di un incarico presso il Piano di Zona S7

Chiara Esposito

19/05/2025

Punti nascita a rischio chiusura: “Se non ora quando” porta i dati di Polla alla Consulta regionale

La chiusura dei punti nascita in aree interne come il Vallo di Diano o il Golfo di Policastro significherebbe infatti aumentare i rischi per partorienti e neonati, a causa delle lunghe distanze da percorrere verso gli ospedali alternativi

Consac, Gennaro Maione confermato presidente: rinnovato anche il Cda. L’intervista

La fiducia espressa nei confronti dell’avvocato Maione rappresenta un segnale di continuità nella guida della società, in un momento strategico per la gestione delle risorse idriche sul territorio

Chiara Esposito

19/05/2025

Torna alla home