Approfondimenti

De Rosa: “No a ideologia ambientalista. Servono equilibrio e ragionevolezza”

Redazione Infocilento

16 Febbraio 2024

De Rosa

Gli agricoltori, a bordo dei loro trattori, sfilano per le strade di mezza Italia, e l’indirizzo dell’Unione Europea su mobilità e new green deal è un tema sempre più sentito. Sulla questione si è espresso con decisione il CEO di SMET, Domenico De Rosa.

L’imprenditore salernitano sostiene che con il nuovo Parlamento Europeo e la nuova Commissione “dobbiamo necessariamente puntare ad una mobilità delle persone e delle merci che non sia subordinata all’ideologia ambientalista. Dove c’è mobilità – spiega il CEO di SMET -, ci sono molteplici diritti dei singoli e interessi collettivi, che devono essere bilanciati con gli obiettivi ambientali”.

De Rosa chiede così un bilanciamento effettivo e pragmatico degli interessi in gioco. Servono “equilibrio, mediazione e ragionevolezza” perché, continua, “nessuna economia resisterebbe ad una transizione energetica come quella studiata dalla UE negli ultimi cinque anni”. Le ragioni, spiega l’imprenditore, sono legate al radicalismo legato allo sviluppo e incentivazione dell’elettrico. “È stato un grave errore escludere dalla transizione energetica tutte le tecnologie capaci di ridurre le emissioni, per favorire una sola modalità come l’elettrico. Il paradosso è che, in alcuni casi, si sono visti veicoli elettrici dotati di gruppi elettrogeni a Diesel per ricaricare le batterie. Abbiamo dovuto assistere a questo paradosso che speriamo di non rivedere più in futuro”.

De Rosa sottolinea come il mercato abbia già emesso il proprio verdetto “nonostante i tentativi di doping statale con immensi fondi di incentivazione”. L’elettrico in Italia, rappresentato dalle immatricolazioni di auto BEV e PHEV, si ferma a meno del 5% complessivo.

“Sono numeri davvero residuali richiesti dalla popolazione per le auto con la spina” prosegue De Rosa. Cosa, fare allora, in vista del prossimo futuro? Il CEO di SMET ricorda che “i trasporti non sono un nemico dell’ambiente ma potenzialmente il principale alleato. Eppure – sottolinea amaramente – nel corso dell’ultima legislatura UE non è stato così. Bisognerà rimboccarsi le maniche e, tra imprese e consumatori, bisognerà far sentire le proprie ragioni a chi governa, affinché non si perda l’occasione di cambiare immediatamente rotta e giungere ad una sostanziale revisione del green deal e delle direttive miopi varate nel recente passato”.

De Rosa ritiene che, almeno in Europa, c’è stata una volontà politica nel dividere il mondo tra elettrico e non-elettrico. E questo, afferma, “non va a vantaggio del clima, che ricordiamo non conosce confini. Si tratta di una problematica da affrontare con strumenti e istituzioni che vadano oltre i nostri confini nazionali ed europei. Va ricordato che l’Unione Europea pesa solo per l’8% delle emissioni globali, grazie anche agli sforzi profusi finora per limitare le emissioni di gas serra. Nel frattempo ci sono Paesi, come l’India – terzo produttore mondiale di emissioni – che rivendicano la necessità di aumentarle. Questi sono i dati, i fatti, ed è ciò che deve contare maggiormente nello sviluppo di una politica. Ripartiamo da questi elementi e invertiamo la rotta, per scongiurare le pesantissime ripercussioni che graverebbero, in ultima istanza, su tutti i cittadini” conclude De Rosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home