InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Dall’Agro-nocerino al Golfo di Policastro: ancora nessuna risposta sullo stato di emergenza per il maltempo
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Dall’Agro-nocerino al Golfo di Policastro: ancora nessuna risposta sullo stato di emergenza per il maltempo

Regione attende ancora risposte dal Governo per il maltempo di novembre e gennaio che ha colpito il territorio

Di Ernesto Rocco 4 mesi fa
Maltempo Agropoli

La regione Campania è ancora in attesa del riconoscimento dello stato di emergenza da parte del governo. Lo rendono noto da palazzo Santa Lucia facendo riferimento ai gravi eventi alluvionali del 19 e 22 novembre 2022. In quell’occasione diverse località registrarono problemi e danni notevoli. La situazione peggiore sull’isola di Ischia, ma in quell’occasione anche nel Cilento si segnalarono problemi, in particolare di grande entità, soprattutto ad Agropoli e Castellabate.

La nota della Protezione Civile

«La Protezione Civile della Regione Campania chiarisce che non è ancora pervenuto il riscontro da parte delle autorità governative nazionali», si legge in una nota.
La richiesta dello stato d’emergenza, inoltrata il 27 dicembre scorso, si riferisce all’intero territorio regionale e, la stessa, sarà reiterata con integrazione delle documentazioni pervenute successivamente».

Il maltempo di gennaio

Dalla Protezione Civile regionale, al contempo, fanno sapere che «è in corso d’inoltro una seconda richiesta di stato d’emergenza conseguente agli eccezionali eventi alluvionali del gennaio 2023, che hanno interessato l’intero territorio regionale e, in particolare, tutti i Comuni dell’Agro Nocerino-Sarnese colpiti dagli eventi alluvionali». Proprio questi ultimi avevano manifestato perplessità per il mancato inserimento nell’elenco di quelli per il quale veniva riconosciuto lo stato di emergenza.

Ma a gennaio problemi ci sono stati in gran parte del territorio salernitano, soprattutto quello costiero, da Eboli al Golfo di Policastro, con diversi stabilimenti balneari colpiti.

TAG: Maltempo, Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Tutto pronto per il carnevale a Castellabate: una giornata tra giochi danza e divertimento
Articolo Successivo Eugenio Maria Fagiani Al via i festeggiamenti per i 900 anni di Castellabate con il Maestro Fagiani
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.