Attualità

“Dalla montagna al mare”: nel Cilento un viaggio esplorativo con scienziati ed artisti per scoprire gli ecosistemi

«Dalla montagna al mare» è il festival di arti ed ecologia per bambini e adolescenti che esplora i paesaggi del Cilento sulle tracce dell’Antropocene alla ricerca dell’impatto dell’uomo sugli ecosistemi montani e marini

Comunicato Stampa

7 Giugno 2024

Esplorare la montagna

«Dalla montagna al mare» è il festival di arti ed ecologia per bambini e adolescenti che esplora i paesaggi del Cilento sulle tracce dell’Antropocene alla ricerca dell’impatto dell’uomo sugli ecosistemi montani e marini, attraverso camminate, parate, suoni, ricerche, campeggio, immersioni e mostre, accompagnati da artisti, guide e scienziati.

La seconda edizione si terrà a Torraca, Tortorella e Sapri il 21, 22 e 23 Giugno 2024.

Un percorso in tre giorni attraversando paesi, sentieri, boschi, grotte, torrenti, spiagge e fondali: un gioco esplorativo per coltivare insieme ai bambini e alle bambine il pensiero ecologico immaginando insieme un nuovo rapporto con l’ambiente e con gli altri, favorendo la conoscenza del territorio e degli ecosistemi naturali all’incrocio tra arti, scienze e cittadinanza. Non mancheranno momenti di festa, parate di animali fantastici, suoni con le piante, osservazioni, esperimenti e interazioni scientifiche per scoprire e conoscere le specie animali e vegetali presenti lungo il percorso.

Dalla montagna al mare è un’esperienza immersiva ed un viaggio ecologico attraverso i paesaggi di montagna e di mare, in cui bambini e adolescenti saranno direttamente protagonisti tra gioco e scoperta”

Il Festival, immaginato e co-creato da MOOLTI APS con il gruppo di bambini e adolescenti che seguono da oltre un anno le attività educative, ambientali e artistiche proposte dall’associazione nel territorio del basso Cilento, prevede un programma molto ricco e immersivo:

  • laboratorio artistico di animali fantastici e “La parata dei naturali” guidati da Marica Girardi – ricercatrice indipendente nelle arti performative
  • concerto con elementi naturali – pietre, piante e alberi con Francesco Magaldi – musicista, tecnico del suono (BAM!) – e Massimo Ferrara – ingegnere del suono (BAM!);
  • convivio di comunità con cibo e musica, con Pro loco Torraca e BAM!
  • camminata lenta in montagna sulle tracce dell’Antropocene con lo zoologo e guida naturalistica Arnaldo Iudici (Ardea APS), attraversando il Cammino di San Nilo;
  • pic nic, festa e campeggio in montagna con pernotto in tenda;
  • esplorazioni in mare e in spiaggia sulle tracce dell’Antropocene, e laboratori di ecologia marina con la biologa marina Federica Santelia (Profondo Blu Sapri2.0)
  • mostra finale – Reperti dell’Antropocene

Le attività sono gratuite, aperte ai bambini e bambine tra i 6 e i 14 anni (alcune attività sono aperte a tutti/e), e prevedono una prenotazione obbligatoria – fino a numero di esaurimento posti.

Il Festival Dalla Montagna al mare è un’attività realizzata grazie al progetto di ACRA “Climate change? We act the change” sostenuto dai fondi Otto per mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, con il supporto e il patrocinio dei Comuni di Torraca e Tortorella, la collaborazione e il patrocinio di BAM! – Bottega Artistico Musicale, Ardea APS, Cammini Bizantini, Pro Loco Torraca, Profondo Blu Sapri 2.0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Torna alla home