Curiosità

Dal telefono allo smartphone. Nel 1876 Bell brevettò il primo telefono, dov’è arrivato il progresso?

Uno dei dispositivi di cui oggi non si può fare a meno è il telefono o meglio lo smartphone. Tutta la popolazione è invasa e dipendente dal “fenomeno social”

Redazione Infocilento

13 Marzo 2023

Cellulari

Uno dei dispositivi di cui oggi non si può fare a meno è il telefono o meglio lo smartphone. Tutta la popolazione è invasa e dipendente dal “fenomeno social”, il proprio dispositivo diviene un mezzo di comunicazione immediato, in grado di collegare l’intero mondo con un solo “click”.

Era il 7 marzo del 1876 quando Bell brevettò il telefono, la storia

L’invenzione del primo telefono funzionate è attribuita ad Alexander Graham Bell, scienziato britannico naturalizzato statunitense. In realtà, trattandosi di sperimentazioni il lavoro può essere attribuito a più figure che ne hanno preso parte, fra cui: Meucci, Charles Bourseul, Innocenzo Manzetti, Johann Philipp Reis ed Elisha Gray.

Bell fu di certo il primo però ad ottenere il brevetto per il telefono elettrico il 7 marzo del 1856, un apparecchio che era in grado di trasmettere la voce grazie a delle ondulazioni elettroniche. Tuttavia, il boom dell’invenzione fu fra gli anni 80-90, quando il telefono era un oggetto fisso in quasi tutte le abitazioni.

Questa storia, seppure lontana, ha posto le basi per la creazione degli odierni smartphone che a partire degli anni 2000 hanno conquistato tutta la società. Nonostante i vantaggi del progresso, la connessione digitale esula sempre più da quella umana, portando giovani ed adulti a vivere dietro lo schermo.

Lo smartphone oggi nell’immaginario collettivo

Ad oggi, la perdita o il non utilizzo dello smartphone può generare panico e tale disturbo è riconosciuto con il nome di nomofobia. Oltre all’ ansia, l’ insonnia, la ringxiety e la non concentrazione nelle abituali attività, il rischio maggiore è la limitazione delle iterazioni faccia a faccia.

Dal telefono di Bell, che connetteva solo delle voci, si è giunti ad una connessione universale sempre più irrompente nella vita di tutti i giorni. L’invenzione è stata di sicuro straordinaria ed irripetibile, il consiglio però è quello di stare ben attenti e fare un uso consapevole del proprio dispositivo elettronico.

(Articolo di Ludovica Monzo)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Torna alla home