Curiosità

Dal telefono allo smartphone. Nel 1876 Bell brevettò il primo telefono, dov’è arrivato il progresso?

Uno dei dispositivi di cui oggi non si può fare a meno è il telefono o meglio lo smartphone. Tutta la popolazione è invasa e dipendente dal “fenomeno social”

Redazione Infocilento

13 Marzo 2023

Cellulari

Uno dei dispositivi di cui oggi non si può fare a meno è il telefono o meglio lo smartphone. Tutta la popolazione è invasa e dipendente dal “fenomeno social”, il proprio dispositivo diviene un mezzo di comunicazione immediato, in grado di collegare l’intero mondo con un solo “click”.

Era il 7 marzo del 1876 quando Bell brevettò il telefono, la storia

L’invenzione del primo telefono funzionate è attribuita ad Alexander Graham Bell, scienziato britannico naturalizzato statunitense. In realtà, trattandosi di sperimentazioni il lavoro può essere attribuito a più figure che ne hanno preso parte, fra cui: Meucci, Charles Bourseul, Innocenzo Manzetti, Johann Philipp Reis ed Elisha Gray.

Bell fu di certo il primo però ad ottenere il brevetto per il telefono elettrico il 7 marzo del 1856, un apparecchio che era in grado di trasmettere la voce grazie a delle ondulazioni elettroniche. Tuttavia, il boom dell’invenzione fu fra gli anni 80-90, quando il telefono era un oggetto fisso in quasi tutte le abitazioni.

Questa storia, seppure lontana, ha posto le basi per la creazione degli odierni smartphone che a partire degli anni 2000 hanno conquistato tutta la società. Nonostante i vantaggi del progresso, la connessione digitale esula sempre più da quella umana, portando giovani ed adulti a vivere dietro lo schermo.

Lo smartphone oggi nell’immaginario collettivo

Ad oggi, la perdita o il non utilizzo dello smartphone può generare panico e tale disturbo è riconosciuto con il nome di nomofobia. Oltre all’ ansia, l’ insonnia, la ringxiety e la non concentrazione nelle abituali attività, il rischio maggiore è la limitazione delle iterazioni faccia a faccia.

Dal telefono di Bell, che connetteva solo delle voci, si è giunti ad una connessione universale sempre più irrompente nella vita di tutti i giorni. L’invenzione è stata di sicuro straordinaria ed irripetibile, il consiglio però è quello di stare ben attenti e fare un uso consapevole del proprio dispositivo elettronico.

(Articolo di Ludovica Monzo)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home