• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dal Ministero della Cultura fondi per la Certosa di San Lorenzo di Padula e Paestum | VIDEO

Serviranno per il restyling del Chiostro Grande della Certosa e per il restauro della cinta muraria di Paestum

A cura di Emiddio Mazza
Pubblicato il 5 Agosto 2024
Condividi
Certosa di San Lorenzo a Padula

Buone notizie per i siti culturali del Cilento e Vallo di Diano. Dal Ministero della Cultura arrivano fondi per la Certosa di San Lorenzo e il Parco Archeologico di Paestum. Per quanto riguarda Padula il finanziamento è relativo al Chiostro Grande della Certosa di San Lorenzo, il più grande al mondo. Previsto uno stanziamento di 4 milioni di euro che permetteranno di completare i restauri già avviati, con un focus particolare sugli affreschi della loggia, opere di grande valore storico e artistico. Saranno inoltre riaperte le celle che ospitavano le opere d’arte contemporanea realizzate in occasione della mostra “Le opere e i giorni” curata da Achille Bonito Oliva.

Un nuovo percorso di visita per la Certosa di Padula

La Certosa di San Lorenzo si aprirà ai visitatori con un nuovo percorso espositivo, più coinvolgente e interattivo. Saranno valorizzati gli spazi esterni, come il parco, e saranno implementati strumenti digitali per favorire l’accessibilità cognitiva. L’obiettivo è quello di creare un’esperienza immersiva che permetta ai visitatori di apprezzare appieno la bellezza e la storia di questo luogo straordinario.

Paestum: un altro importante investimento

Non solo la Certosa di San Lorenzo, anche il Parco Archeologico di Paestum beneficerà di un importante investimento. Grazie a uno stanziamento di 10 milioni di euro, sarà possibile realizzare opere di restauro e valorizzazione della cinta muraria, uno dei circuiti murari meglio conservati dell’antichità. Il progetto prevede la ricostruzione di tratti mancanti delle mura, la rimozione della vegetazione infestante e la creazione di un nuovo percorso di visita che permetterà ai visitatori di ammirare la città antica da una prospettiva inedita.

Questi interventi di restauro e valorizzazione rappresentano un investimento importante per il futuro del patrimonio culturale campano. Come ha sottolineato il ministro Gennaro Sangiuliano, l’obiettivo è quello di aumentare l’offerta culturale della regione, riportando a splendore siti di straordinario valore storico e artistico.

s
TAG:certosa di padulaCilentofondiparco archeologico di paestumvallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.