Attualità

Da Torino al Cilento: al via le riprese del film La Chiocciola

Domani la conferenza stampa di presentazione del film La Chiocciola del regista Roberto Gasparro. Scene a Torino e Cuccaro Vetere

Ernesto Rocco

14 Giugno 2023

Il film ‘La Chiocciola’, scritto e diretto da Roberto Gasparro, inizierà le riprese il prossimo 25 giugno a Torino. L’azienda di moda torinese MFGA – Make Fashion Great Again – sarà il main sponsor del film e ospiterà le riprese presso la propria sede. Successivamente, dal 1 al 31 luglio, il set si sposterà nel comune di Cuccaro Vetere.

Patrocini e supporto istituzionale per ‘La Chiocciola’

Il film ‘La Chiocciola’ è prodotto dalla 35MM Produzioni srl e dalla Green Film srl, e ha ottenuto il patrocinio di importanti enti e istituzioni. Tra questi, Legambiente Campania, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Comune di Cuccaro Vetere e la Film Commission Torino Piemonte hanno fornito il loro sostegno al progetto.

Il cast e l’uscita in sala di ‘La Chiocciola’

Il film ‘La Chiocciola’ vedrà la partecipazione di un cast di talentuosi attori. Tra di loro, Enzo Decaro, Vittoria Chiolero, Daniela Freguglia, Max Cavallari, Maurizio Mattioli, Massimiliano Rossi, Ilaria Antonello e Mauro Tarantini. L’uscita del film nelle sale è prevista per il 2024, con la distribuzione affidata a Mediterranea Productions, una società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva.

‘La Chiocciola’: il primo film sul fenomeno degli hikikomori

‘La Chiocciola’ affronta un tema ancora poco conosciuto, quello degli hikikomori. Questo termine giapponese indica le persone che scelgono di isolarsi dalla società, vivendo reclusi nelle proprie stanze per lunghi periodi. In Giappone, si stima che più di un milione di ragazzi vivano in questa condizione, mentre in Italia sono oltre 40.000 e negli Stati Uniti oltre 500.000. Il film si propone di far luce su questa realtà, offrendo uno sguardo approfondito su un fenomeno sociale complesso.

La trama di ‘La Chiocciola’: il percorso di una ragazza hikikomori

‘La Chiocciola’ racconta la storia di Vittoria, una ragazza hikikomori di quindici anni. Vive nella sua camera, spaventata dalla società esterna e priva di amicizie profonde. I suoi unici legami sono con i genitori separati e con il nonno, un botanico che vive in un paesino immerso nella natura. Alla ricerca di equilibrio e di un nuovo senso della sua vita, Vittoria si rifugia presso il nonno nel Cilento, immersa nei ritmi lenti della campagna e circondata dall’amore e dalla saggezza del nonno.

Il regista Roberto Gasparro e la sua dedica ai ragazzi hikikomori

Roberto Gasparro, regista di ‘La Chiocciola’, si è ispirato al concetto di “società liquida” descritto dal sociologo Bauman. Attraverso il film, Gasparro vuole far riflettere sulla fragilità dei legami sociali e sull’incessante pressione della società moderna. Il regista dedica il suo lavoro agli hikikomori, i ragazzi che hanno scelto di ritirarsi dalla società, offrendo loro uno spazio di rappresentazione e comprensione.

La conferenza stampa di presentazione del film “La Chiocciola” che si terrà giovedì 15 giugno, alle ore 15.30, presso il Convento Francescano di Cuccaro Vetere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home