Cilento

Da Napoli al Cilento: presentato il Campania Teatro Festival

Un programma di 150 eventi in 31 giorni, suddiviso in tre sezioni. Appuntamento dal 13 giugno al 13 luglio

Ernesto Rocco

19 Marzo 2025

Palazzo Coppola Valle Cilento

Il Campania Teatro Festival è pronto a tornare con la sua diciottesima edizione, la nona sotto la direzione di Ruggero Cappuccio, dal 13 giugno al 13 luglio. “Dopo l’edizione sofferta dell’anno scorso, con i fondi di coesione bloccati, a giugno torna il Campania Teatro Festival nel suo format più autentico: due mesi di programma e tanti luoghi che faranno da scenario agli spettacoli”, ha annunciato il presidente della Fondazione Campania dei Festival, Alessandro Barbano.

Un programma ricco e variegato

La rassegna propone un programma con oltre 150 eventi in 31 giorni, suddivisi in diverse sezioni: Internazionale, Prosa Nazionale, Progetti Speciali, Cinema, Musica, SportOpera, Letteratura, Mostre e Osservatorio. Tra le novità, ben 68 debutti assoluti, a testimonianza della vitalità e della creatività del festival.

“Battiti per la pace”: il tema dell’edizione

Il tema di quest’anno, “Battiti per la pace”, è stato scelto dal direttore artistico Ruggero Cappuccio per sottolineare il ruolo sociale dell’arte, capace di veicolare messaggi di armonia e di speranza. “Cultura vuol dire pace in questo momento in cui è a rischio la stessa democrazia”, ha ribadito il governatore De Luca, sottolineando l’importanza della cultura come strumento di dialogo e di comprensione.

Location suggestive e prestigiose: c’è il Cilento

Il festival si svolgerà in location di grande fascino, tra cui 8 teatri napoletani, 6 spazi di Palazzo Reale, Villa Campolieto di Ercolano e altri luoghi simbolo della Campania. Un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale della regione e per offrire al pubblico esperienze uniche e indimenticabili.

Non mancherà, ancora una volta, il Cilento con Palazzo Coppola a Valle Cilento, frazione di Sessa Cilento.

Qui si proietterà il 12 luglio, con replica il 13, “Il tesoro”, soggetto, sceneggiatura, regia e musiche di Renato Salvetti, actor coach e aiuto regia Franca Abategiovanni e Marina Sorrenti.

In un tranquillo paesino di montagna, un gruppo di giovanissimi trova per caso una vecchia pergamena redatta da un brigante che, secondo una leggenda locale, sarebbe vissuto anni addietro nei boschi della zona. Il brigante indica il punto di partenza di due strade, che si possono percorrere solo risolvendo una serie di enigmi e che portano a due mete diverse: una cela un tesoro, l’altra una cosa di cui non rivela la natura. Gli amici, affascinati dalla possibilità di vivere un’avventura straordinaria e dalla speranza di arricchirsi e cambiare vita, decidono di provare l’impresa. Tuttavia, in disaccordo sulla strada da imboccare, si dividono in due gruppi: quello che troverà il tesoro non lo dividerà con l’altro. Una piccola grande opera per imparare l’importanza della fiducia e della collaborazione, ma anche a superare le proprie paure e ad affrontare la vita. Interpreti d’eccezione i giovani della comunità cilentana che partecipano ai laboratori dell’associazione Articolart.

Spettacoli internazionali e collaborazioni prestigiose

Tra gli spettacoli internazionali, spicca “Lapis Lazuli” di Euripides Laskaridis, un’opera che esplora i temi della trasformazione e del ridicolo attraverso un mix di performance, danza e arti visive. Da segnalare anche “Faustus in Africa!” di William Kentridge e Handspring Puppet Company, una rielaborazione della loro pluripremiata produzione del 1995. Il festival vanta anche collaborazioni con importanti istituzioni culturali nazionali e internazionali, confermando il suo ruolo di punto di riferimento nel panorama teatrale europeo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home