Attualità

“Crescere nelle Aree Interne”: il Comune di Vallo promuove nuove strategie educative

Il Comune di Vallo della Lucania, in collaborazione con l'UNICEF Innocenti, promuove un incontro per delineare possibili scenari di un nuovo welfare per le bambine, i bambini e gli adolescenti del Cilento

Chiara Esposito

22 Maggio 2024

Ragazzi e bambini

Il Comune di Vallo della Lucania si è fatto promotore tramite, l’Assessorato con delega alle politiche per i bambini e Vice Sindaco Tiziana Cortiglia, dell’incontro dal titolo Crescere nelle aree interne, che attraverso il progetto Cilento: comunità emblematica-comunità educante finanziato dal “Fondo per il contrasto della Povertà Educativa Minorile” e lo studio ricerca UNICEF Innocenti Global Office of Research and Foresight sul territorio cilentano “Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno, intende delineare possibili scenari di un nuovo welfare per le bambine, i bambini e adolescenti nel contesto territoriale cilentano, per proporre azioni coerenti alla riprogrammazione della strategia aree interne del Cilento Interno 2021/27, od altre misure regionali compatibili.

Lo studio UNICEF

L’importante ricerca studio di UNICEF Innocenti, si è sviluppata in tre anni di impegno con gli Istituti comprensivi delle aree interne (SNAI), attraverso una metodologia innovativa con l’obiettivo di “delineare una panoramica completa delle opportunità e delle barriere che bambini e adolescenti incontrano mentre crescono in quest’area, cioè un territorio caratterizzato da una bellezza naturale straordinaria ma anche da importanti sfide sociali ed economiche” come ha affermato Alessandro Carraro coordinatore del progetto.

Nuove strategie per il Cilento interno

L’iniziativa Cilento: comunità emblematica-comunità educante coordinata da Maria Rosaria Nese è una prima risposta di sistema che attraverso la sottoscrizione del Patto Educativo e la creazione di un network fra i 14 partner di progetto e le altre realtà accomunate a vario titolo nell’alleanza educativa, abilitando la partecipazione e la co-progettazione di famiglie, scuole, enti pubblici e terzo settore, al quale si unisce il ruolo strategico della riprogrammazione della strategia aree interne del Cilento Interno 2021/27 che intorno a questi temi ha già avviato importanti iniziative verso il riequilibrio strutturale come indicato nelle sei raccomandazioni del progetto UNICEF che si auspica siano più ampiamente recepite come strumenti di superamento di criticità endemiche e storiche soprattutto delle aree interne.

La dichiarazione

Il Sindaco Antonio Sansone ritiene cruciale recuperare la condizione di centralità delle comunità educanti e, l’attenzione nei confronti dell’infanzia che spesso rimane marginale, concentrandosi principalmente sulla povertà educativa e trascurando la multidimensionalità del benessere e della povertà minorile. Nell’occasione si sottolinea l’autorevole presenza dell’attuale Presidente del Tribunale di Napoli, Elisabetta Garzo, molto vicina all’impegno UNICEF regionale e testimonial d’eccellenza per l’amore che porta al Cilento e ai suoi abitanti per i tanti anni già trascorsi nella qualità di Presidente del Tribunale di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home