• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Crescere nelle Aree Interne”: il Comune di Vallo promuove nuove strategie educative

Il Comune di Vallo della Lucania, in collaborazione con l'UNICEF Innocenti, promuove un incontro per delineare possibili scenari di un nuovo welfare per le bambine, i bambini e gli adolescenti del Cilento

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 22 Maggio 2024
Condividi
Ragazzi e bambini

Il Comune di Vallo della Lucania si è fatto promotore tramite, l’Assessorato con delega alle politiche per i bambini e Vice Sindaco Tiziana Cortiglia, dell’incontro dal titolo Crescere nelle aree interne, che attraverso il progetto Cilento: comunità emblematica-comunità educante finanziato dal “Fondo per il contrasto della Povertà Educativa Minorile” e lo studio ricerca UNICEF Innocenti Global Office of Research and Foresight sul territorio cilentano “Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno, intende delineare possibili scenari di un nuovo welfare per le bambine, i bambini e adolescenti nel contesto territoriale cilentano, per proporre azioni coerenti alla riprogrammazione della strategia aree interne del Cilento Interno 2021/27, od altre misure regionali compatibili.

Lo studio UNICEF

L’importante ricerca studio di UNICEF Innocenti, si è sviluppata in tre anni di impegno con gli Istituti comprensivi delle aree interne (SNAI), attraverso una metodologia innovativa con l’obiettivo di “delineare una panoramica completa delle opportunità e delle barriere che bambini e adolescenti incontrano mentre crescono in quest’area, cioè un territorio caratterizzato da una bellezza naturale straordinaria ma anche da importanti sfide sociali ed economiche” come ha affermato Alessandro Carraro coordinatore del progetto.

Nuove strategie per il Cilento interno

L’iniziativa Cilento: comunità emblematica-comunità educante coordinata da Maria Rosaria Nese è una prima risposta di sistema che attraverso la sottoscrizione del Patto Educativo e la creazione di un network fra i 14 partner di progetto e le altre realtà accomunate a vario titolo nell’alleanza educativa, abilitando la partecipazione e la co-progettazione di famiglie, scuole, enti pubblici e terzo settore, al quale si unisce il ruolo strategico della riprogrammazione della strategia aree interne del Cilento Interno 2021/27 che intorno a questi temi ha già avviato importanti iniziative verso il riequilibrio strutturale come indicato nelle sei raccomandazioni del progetto UNICEF che si auspica siano più ampiamente recepite come strumenti di superamento di criticità endemiche e storiche soprattutto delle aree interne.

La dichiarazione

Il Sindaco Antonio Sansone ritiene cruciale recuperare la condizione di centralità delle comunità educanti e, l’attenzione nei confronti dell’infanzia che spesso rimane marginale, concentrandosi principalmente sulla povertà educativa e trascurando la multidimensionalità del benessere e della povertà minorile. Nell’occasione si sottolinea l’autorevole presenza dell’attuale Presidente del Tribunale di Napoli, Elisabetta Garzo, molto vicina all’impegno UNICEF regionale e testimonial d’eccellenza per l’amore che porta al Cilento e ai suoi abitanti per i tanti anni già trascorsi nella qualità di Presidente del Tribunale di Vallo della Lucania.

TAG:bambiniCilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Trentinara

Visitare il Cilento a ottobre o novembre: perché sì

L’autunno è un momento ideale per scoprire il Cilento in modo autentico:…

Bullismo

Vallo della Lucania, nuove minacce al 14enne vittima di bullismo: indagano i carabinieri

I genitori, turbati da questa situazione, si sono rivolti ai carabinieri per…

Doposcuola

Doposcuola Popolare a Eboli: XD390 Chiede Spazi Pubblici e Supporto Istituzionale al Comune

Il collettivo giovanile XD390 sollecita il Comune di Eboli e il Sindaco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.