Attualità

“Crescere nelle Aree Interne”: il Comune di Vallo promuove nuove strategie educative

Il Comune di Vallo della Lucania, in collaborazione con l'UNICEF Innocenti, promuove un incontro per delineare possibili scenari di un nuovo welfare per le bambine, i bambini e gli adolescenti del Cilento

Chiara Esposito

22 Maggio 2024

Ragazzi e bambini

Il Comune di Vallo della Lucania si è fatto promotore tramite, l’Assessorato con delega alle politiche per i bambini e Vice Sindaco Tiziana Cortiglia, dell’incontro dal titolo Crescere nelle aree interne, che attraverso il progetto Cilento: comunità emblematica-comunità educante finanziato dal “Fondo per il contrasto della Povertà Educativa Minorile” e lo studio ricerca UNICEF Innocenti Global Office of Research and Foresight sul territorio cilentano “Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno, intende delineare possibili scenari di un nuovo welfare per le bambine, i bambini e adolescenti nel contesto territoriale cilentano, per proporre azioni coerenti alla riprogrammazione della strategia aree interne del Cilento Interno 2021/27, od altre misure regionali compatibili.

Lo studio UNICEF

L’importante ricerca studio di UNICEF Innocenti, si è sviluppata in tre anni di impegno con gli Istituti comprensivi delle aree interne (SNAI), attraverso una metodologia innovativa con l’obiettivo di “delineare una panoramica completa delle opportunità e delle barriere che bambini e adolescenti incontrano mentre crescono in quest’area, cioè un territorio caratterizzato da una bellezza naturale straordinaria ma anche da importanti sfide sociali ed economiche” come ha affermato Alessandro Carraro coordinatore del progetto.

Nuove strategie per il Cilento interno

L’iniziativa Cilento: comunità emblematica-comunità educante coordinata da Maria Rosaria Nese è una prima risposta di sistema che attraverso la sottoscrizione del Patto Educativo e la creazione di un network fra i 14 partner di progetto e le altre realtà accomunate a vario titolo nell’alleanza educativa, abilitando la partecipazione e la co-progettazione di famiglie, scuole, enti pubblici e terzo settore, al quale si unisce il ruolo strategico della riprogrammazione della strategia aree interne del Cilento Interno 2021/27 che intorno a questi temi ha già avviato importanti iniziative verso il riequilibrio strutturale come indicato nelle sei raccomandazioni del progetto UNICEF che si auspica siano più ampiamente recepite come strumenti di superamento di criticità endemiche e storiche soprattutto delle aree interne.

La dichiarazione

Il Sindaco Antonio Sansone ritiene cruciale recuperare la condizione di centralità delle comunità educanti e, l’attenzione nei confronti dell’infanzia che spesso rimane marginale, concentrandosi principalmente sulla povertà educativa e trascurando la multidimensionalità del benessere e della povertà minorile. Nell’occasione si sottolinea l’autorevole presenza dell’attuale Presidente del Tribunale di Napoli, Elisabetta Garzo, molto vicina all’impegno UNICEF regionale e testimonial d’eccellenza per l’amore che porta al Cilento e ai suoi abitanti per i tanti anni già trascorsi nella qualità di Presidente del Tribunale di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Torna alla home