Attualità

Cresce l’emigrazione: 5 comuni del Cilento e Vallo di Diano tra i più colpiti dal fenomeno

La provincia di Salerno, dopo Napoli, è quella con maggior tasso di emigrazione. Ecco cosa dice il rapporto della Fondazione Migrantes

Ernesto Rocco

11 Novembre 2023

Gioi statua dell'emigrante

Il trend inarrestabile delle persone che lasciano l’Italia continua a Salerno, come evidenziato nel rapporto “Italiani nel mondo 2023” della Fondazione Migrantes. Il rapporto, pubblicato nei giorni scorsi, rivela che al primo gennaio 2023, il numero di cittadini salernitani iscritti nell’anagrafe italiana dei residenti all’estero (Aire) è salito a 153.888, in aumento rispetto ai 150.965 dell’anno precedente e ai 147.296 registrati dodici mesi prima.

Posizione di Salerno tra le Province Campane

Salerno si colloca al secondo posto, dopo Napoli, per il numero di iscritti all’Aire. Quest’anno, il rapporto sottolinea un significativo aumento dei rimpatri dall’estero verso la provincia di Salerno, con cittadini che tornano, ad esempio, dal Venezuela.

Le partenze: profilo dei salernitani all’estero

Dei 153.888 salernitani residenti all’estero, le donne costituiscono poco meno della metà (74.635). Il rapporto mostra che a fare le valigie sono stati soprattutto i salernitani di 65 anni e oltre (23,3%), seguiti da persone dai 35 ai 49 anni (22,9%), dai 18 ai 34 anni (21,1%), dai 50 ai 64 anni (20%), con i minori (da 0 a 17 anni) che rappresentano il 12,7%.

I comuni più colpiti

I comuni con il maggior numero di iscritti all’Aire nel Salernitano sono il capoluogo, Salerno, seguito da Padula, Teggiano, Cava de’ Tirreni, Camerota, Castelnuovo di Conza, Sarno, Castellabate e Montesano sulla Marcellana. Castelnuovo di Conza e Santomenna emergono come i comuni con l’incidenza più significativa degli iscritti all’Aire sulla popolazione residente: rispettivamente del 566,2% e del 259,4%.

Lo scenario regionale e campano

La Campania conta complessivamente 548.558 iscritti all’Aire, con una percentuale del 9,8% sulla popolazione residente. I paesi con la maggiore presenza di cittadini campani sono la Germania, Svizzera, Argentina, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Brasile, Francia, Venezuela, Spagna e Uruguay.

Il rapporto sottolinea che, mentre l’Italia perde inesorabilmente residenti, con una diminuzione di 132.405 persone in un anno (-0,2%), la comunità italiana all’estero continua a crescere, rappresentando il 10,1% dei 58,8 milioni di italiani residenti in Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cinque colpi in un mese in negozi e abitazioni: arrestato l’Arsenio Lupin di Salerno

Ieri l'operazione condotta dagli uomini della Questura di Salerno, colpo importante per contrastare l'emergenza furti

Ernesto Rocco

04/07/2025

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Campagna: furto fallito alla rivendita di telefonia mobile. E’ accaduto questa notte

Il furto fallito ha lasciato, comunque, danni all’attività commerciale

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Eboli, incendio di vaste proporzioni: intervento decisivo di Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Efficienza e sinergia nel contrasto agli incendi boschivi da parte dei Vigili del Fuoco e delle squadre della Protezione Civile

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Torna alla home