Attualità

Cresce l’emigrazione: 5 comuni del Cilento e Vallo di Diano tra i più colpiti dal fenomeno

La provincia di Salerno, dopo Napoli, è quella con maggior tasso di emigrazione. Ecco cosa dice il rapporto della Fondazione Migrantes

Ernesto Rocco

11 Novembre 2023

Gioi statua dell'emigrante

Il trend inarrestabile delle persone che lasciano l’Italia continua a Salerno, come evidenziato nel rapporto “Italiani nel mondo 2023” della Fondazione Migrantes. Il rapporto, pubblicato nei giorni scorsi, rivela che al primo gennaio 2023, il numero di cittadini salernitani iscritti nell’anagrafe italiana dei residenti all’estero (Aire) è salito a 153.888, in aumento rispetto ai 150.965 dell’anno precedente e ai 147.296 registrati dodici mesi prima.

Posizione di Salerno tra le Province Campane

Salerno si colloca al secondo posto, dopo Napoli, per il numero di iscritti all’Aire. Quest’anno, il rapporto sottolinea un significativo aumento dei rimpatri dall’estero verso la provincia di Salerno, con cittadini che tornano, ad esempio, dal Venezuela.

Le partenze: profilo dei salernitani all’estero

Dei 153.888 salernitani residenti all’estero, le donne costituiscono poco meno della metà (74.635). Il rapporto mostra che a fare le valigie sono stati soprattutto i salernitani di 65 anni e oltre (23,3%), seguiti da persone dai 35 ai 49 anni (22,9%), dai 18 ai 34 anni (21,1%), dai 50 ai 64 anni (20%), con i minori (da 0 a 17 anni) che rappresentano il 12,7%.

I comuni più colpiti

I comuni con il maggior numero di iscritti all’Aire nel Salernitano sono il capoluogo, Salerno, seguito da Padula, Teggiano, Cava de’ Tirreni, Camerota, Castelnuovo di Conza, Sarno, Castellabate e Montesano sulla Marcellana. Castelnuovo di Conza e Santomenna emergono come i comuni con l’incidenza più significativa degli iscritti all’Aire sulla popolazione residente: rispettivamente del 566,2% e del 259,4%.

Lo scenario regionale e campano

La Campania conta complessivamente 548.558 iscritti all’Aire, con una percentuale del 9,8% sulla popolazione residente. I paesi con la maggiore presenza di cittadini campani sono la Germania, Svizzera, Argentina, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Brasile, Francia, Venezuela, Spagna e Uruguay.

Il rapporto sottolinea che, mentre l’Italia perde inesorabilmente residenti, con una diminuzione di 132.405 persone in un anno (-0,2%), la comunità italiana all’estero continua a crescere, rappresentando il 10,1% dei 58,8 milioni di italiani residenti in Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home