Cilento

“Corsalonga Sangiovannese”: tutto pronto per la gara su strada più longeva del Cilento

L'appuntamento è per sabato 24 maggio a partire dalle ore 17:00

Comunicato Stampa

19 Maggio 2025

Corsalonga Sangiovannese

Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 24 maggio, a partire dalle ore 17, si alzerà il sipario sulla 42ª edizione della Corsalonga sangiovannese, la corsa su strada più longeva ed affascinante del Cilento. Partenza e arrivo, come da tradizione, in via Teodoro Gaza, all’Annunziata, cuore pulsante dell’evento.

La storia

Dal 1982 la Corsalonga è molto più di una competizione: è passione, resistenza, comunità. È sudore, gioia, acido lattico, ma anche festa, abbracci e applausi. Nove chilometri mozzafiato, tra salite ardite e scorci suggestivi, che richiamano centinaia di atleti da ogni angolo del mondo, pronti a sfidare sé stessi ed il percorso. L’organizzazione, curata dall’ASD Cilento Run e dall’associazione Mediapyros, si muove con la consueta precisione sotto l’egida del Comitato regionale FIDAL. L’evento è, infatti, inserito nel calendario ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera.

La medaglia che attende ogni finisher, bimbi e fitwalker compresi, è un simbolo unico: Granito del Monte Bulgheria, inciso con maestria da Strana Officina su disegno di Gianluigi Tedesco, grazie al generoso contributo di Domenico Rinaldi. Un premio che racchiude il valore del territorio e dell’impresa sportiva.

La 42esima edizione

In palio anche trofei dal forte valore simbolico: il Trofeo Nicola Paradiso (Paradiso fu tra gli ideatori dell’evento sportivo) al primo sangiovannese, e il Trofeo “Sorriso Monica Magliano” alla prima sangiovannese, in memoria di due anime care alla comunità. Il Premio Zicola, invece, onora la figura di Nicola Cariello, storico amico della Corsalonga.

Le novità

Grande attesa anche per le iniziative collaterali: la BabyCorsalonga di 1 km dedicata ai più piccoli, e la nuova Fitwalking non competitiva da 5 km, per vivere lo spirito della gara a passo libero. Speaker ufficiale sarà Anna Nargiso, in arte Zagara Arancio, voce carismatica e coinvolgente che darà energia a ogni passaggio.

Un’altra grande novità sarà il passaggio direttamente sul pianoro ed il belvedere di Ciolandrea, per poi imboccare la salita verso monte Paccuma, il punto più alto della corsa a quota 603 metri sul livello del mare. Questi i record da battere: Youness Zitouni (MAR) con 29’11” tra gli assoluti, Elvanie Nimbona (BUR) con 34’00” tra le donne (record femminile stabilito proprio nel 2024), e l’italiano Gilio Iannone con 30’35”. Il record sangiovannese resta quello di Giuseppe “Pipiniello” Sorrentino: 33’00” netti.

A San Giovanni a Piro è già nell’aria il profumo della Corsalonga. Una gara che è diventata leggenda. Una festa che è anche sfida. Un evento che è il battito sportivo del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra la Festa della Famiglia: un messaggio di comunità e solidarietà

La città di Agropoli ha ospitato la tradizionale Festa della Famiglia, un'iniziativa promossa dalle parrocchie locali con momenti di preghiera, socializzazione e attività ricreative

Ernesto Rocco

19/05/2025

Pellegrinaggio da San Rufo ad Atena Lucana: in tanti a piedi nel segno della fede e di San Ciro

Il pellegrinaggio non è solo un gesto di fede, ma anche un modo per rafforzare i legami tra comunità, valorizzare il territorio e trasmettere valori religiosi e culturali alle nuove generazioni

San Giovanni a Piro: una marcia per la Pace per dire “Stop al genocidio a Gaza”. Le interviste

Cittadini, rappresentanti delle istituzioni, Sindaci, attivisti, associazioni e rappresentanti del mondo scolastico, tutti presenti per una marcia silenziosa

Vallo della Lucania, danno erariale per revoca illegittima: condannato l’ex vicesindaco. Il servizio

Contestata la revoca di un nulla osta concesso a un dipendente comunale per la prosecuzione di un incarico presso il Piano di Zona S7

Chiara Esposito

19/05/2025

Consac, Gennaro Maione confermato presidente: rinnovato anche il Cda. L’intervista

La fiducia espressa nei confronti dell’avvocato Maione rappresenta un segnale di continuità nella guida della società, in un momento strategico per la gestione delle risorse idriche sul territorio

Chiara Esposito

19/05/2025

Vallo della Lucania, minoranza accusa: rendiconto non approvato entro i termini

Il gruppo consiliare segnala al Prefetto di Salerno e al Ministero dell'Interno la mancata presentazione nei termini di legge del rendiconto relativo alla gestione finanziaria 2024

Guasto ad una condotta: disagi in diciassette comuni del Cilento per l’intera giornata

La Consac ha sospeso l'erogazione dell'acqua dalle ore 13.00 alle 23.59 di oggi, lunedì 19 maggio.

Vatolla: torna l’appuntamento con la “Festa della Cipolla”. Tema della decima edizione è il “Genius Loci”

L'evento si svolgerà nei giorni 19 e 20 luglio e poi 2 e 3 agosto, 9, 10 e 23 agosto

Pisciotta celebra i 10 anni della Sezione ANC di Caprioli: una cerimonia tra memoria e valori

Alla cerimonia sono stati consegnati anche gli attestati di fedeltà ai soci iscritti da 10, 20 e 40 anni

“Corsalonga Sangiovannese”: tutto pronto per la gara su strada più longeva del Cilento

L'appuntamento è per sabato 24 maggio a partire dalle ore 17:00

Torna alla home