Alburni

Corleto Monforte e Terracilento all’Isola del Liri per il Gaudium Festival

Corleto Monforte e Terracilento all’Isola del Liri per il Gaudium Festival, Il comune di Corleto Monforte, per l’occasione, ha espresso la volontà di attivarsi per favorire la nascita delle cosiddette DMO

Alessandra Pazzanese

5 Settembre 2023

Il sindaco di Corleto Monforte, Filippo Ferraro, ha partecipato, in rappresentanza del comune cilentano, alla prima tavola rotonda del “Gaudium Festival“ per affrontare, con gli altri relatori, il tema del turismo nei territori. L’incontro si è tenutoall’Isola del Liri, in provincia di Frosinone. “Dopo la nascita della RES MED (Rete di Economia Solidale del Mediterraneo), avvenuta a Corleto Monforte il 4 febbraio 2023 grazie all’impegno a fare rete del sociologo Arduino Fratarcangeli, rappresentante di RES Ciociaria, e del sindaco Filippo Ferraro e grazie alla collaborazione di Terracilento Aps, nella persona di Domenico Cavallo, il comune di Corleto Monforte ha accolto l’invito al “Gaudium Festival” per continuare il percorso intrapreso per il rilancio del territorio” hanno fatto sapere dall’ente.

Cosa sono le DMO

Il comune di Corleto Monforte, per l’occasione, ha espresso la volontà di attivarsi per favorire la nascita delle cosiddette DMO (Destination Management Organization) così da mettere a sistema le risorse culturali, artistiche, ambientali ed enogastronomiche del luogo e creare un’offerta turistica ben definita proprio come già accade in Ciociaria dove le DMO sono già operative e ben strutturate.

Il Festival

Il “Gaudium Festival” è il festival solidale delle connessioni territoriali, proposto da RES Ciociaria e dalla rete di imprese StayIsola, per incoraggiare una metodologia partecipativa di pensare e fare marketing turistico. Ogni anno ospita autorevoli relatori e tanti rappresentanti di diversi comuni d’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Torna alla home