• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Convivenza tra Predatore, Preda e Uomo: se ne parla al Parco

Il CAI ne parlerà giovedì 9 marzo presso la Sede dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 27 Febbraio 2023
Condividi
Cinghiale

In Italia, il cinghiale è la preda principale del lupo, ma quanto conta effettivamente questo animale per il grande carnivoro? È da questa domanda che Andrea Scagano, membro del Consiglio Direttivo dell’ATC Aree Contigue Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha tratto l’idea per un convegno insieme ai soci del CAI Montano Antilia.

Il lupo e il cinghiale

I ricercatori italiani hanno sottolineato che i predatori generalisti, come il lupo, adattano la loro dieta in base alla disponibilità locale di prede. Tuttavia, la misura del consumo di una preda sarebbe influenzata dal numero di specie alternative disponibili.

La presenza di cinghiali nella dieta del lupo diminuisce quando c’è un aumento della predazione di caprioli, bestiame, camosci e cervi. Tuttavia, il numero di specie prede non sembra influenzare la presenza di cinghiali nella dieta del lupo.

Secondo i ricercatori, il cinghiale è facilmente individuabile dai predatori poiché è un animale gregario, rumoroso e spesso localmente abbondante. Pertanto, la portata della predazione su questo ungulato non sarebbe molto influenzata dalla disponibilità di altre prede potenziali.

Tuttavia, dove i lupi sono presenti, grosse riduzioni “artificiali” del numero di cinghiali, ad esempio attraverso abbattimenti numerici, potrebbero spostare la predazione dei lupi su prede alternative, come caprioli e/o bestiame, aumentando così i conflitti tra lupi e attività umane.

Il confronto

Per capire meglio ciò che accade nell’area naturale più grande d’Italia e fornire una risposta ai cittadini locali, il CAI Montano Antilia ha organizzato un convegno con la partecipazione del Dott. Luigi Iozzoli, componente del Comitato Scientifico Centrale del CAI Club Alpino Italiano Gruppo Grandi Carnivori, il Col. Mario Guariglia, comandante del Reparto Carabinieri Parco, e i soci Sabatino Rambaldi (Agronomo Forestale), Antony Merola (Fototrappolaggio) e Marianna Iannone (Rifugio Motola-Sentiero Italia CAI).

L’evento, rivolto non solo agli amministratori del territorio ma a tutti i cilentani interessati alla tematica, si terrà il 9 marzo alle 16:30 presso la Sede dell’Ente Parco di Vallo della Lucania.

TAG:Cilentocinghialiparco nazionale cilento vallo di diano e alburni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.