Attualità

Convivenza tra Predatore, Preda e Uomo: se ne parla al Parco

Il CAI ne parlerà giovedì 9 marzo presso la Sede dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Costabile Pio Russomando

27 Febbraio 2023

Cinghiale

In Italia, il cinghiale è la preda principale del lupo, ma quanto conta effettivamente questo animale per il grande carnivoro? È da questa domanda che Andrea Scagano, membro del Consiglio Direttivo dell’ATC Aree Contigue Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha tratto l’idea per un convegno insieme ai soci del CAI Montano Antilia.

Il lupo e il cinghiale

I ricercatori italiani hanno sottolineato che i predatori generalisti, come il lupo, adattano la loro dieta in base alla disponibilità locale di prede. Tuttavia, la misura del consumo di una preda sarebbe influenzata dal numero di specie alternative disponibili.

La presenza di cinghiali nella dieta del lupo diminuisce quando c’è un aumento della predazione di caprioli, bestiame, camosci e cervi. Tuttavia, il numero di specie prede non sembra influenzare la presenza di cinghiali nella dieta del lupo.

Secondo i ricercatori, il cinghiale è facilmente individuabile dai predatori poiché è un animale gregario, rumoroso e spesso localmente abbondante. Pertanto, la portata della predazione su questo ungulato non sarebbe molto influenzata dalla disponibilità di altre prede potenziali.

Tuttavia, dove i lupi sono presenti, grosse riduzioni “artificiali” del numero di cinghiali, ad esempio attraverso abbattimenti numerici, potrebbero spostare la predazione dei lupi su prede alternative, come caprioli e/o bestiame, aumentando così i conflitti tra lupi e attività umane.

Il confronto

Per capire meglio ciò che accade nell’area naturale più grande d’Italia e fornire una risposta ai cittadini locali, il CAI Montano Antilia ha organizzato un convegno con la partecipazione del Dott. Luigi Iozzoli, componente del Comitato Scientifico Centrale del CAI Club Alpino Italiano Gruppo Grandi Carnivori, il Col. Mario Guariglia, comandante del Reparto Carabinieri Parco, e i soci Sabatino Rambaldi (Agronomo Forestale), Antony Merola (Fototrappolaggio) e Marianna Iannone (Rifugio Motola-Sentiero Italia CAI).

L’evento, rivolto non solo agli amministratori del territorio ma a tutti i cilentani interessati alla tematica, si terrà il 9 marzo alle 16:30 presso la Sede dell’Ente Parco di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home