• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Contursi Terme: La mia scuola va in campagna

Al Centro estivo realizzato con il progetto ConLABora i bambini sono immersi tra i sapori e gli odori del mondo contadino

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Luglio 2023
Condividi
ConLabora

Il mondo della ruralità immerge i bambini del Centro estivo di Contursi Terme in una realtà straordinaria. Grazie all’associazione “Chiana”, i bambini hanno potuto conoscere quali fossero gli impegni e le fatiche dei contadini, ma hanno anche fatto un percorso sensoriale per conoscere gli odori della campagna, ad iniziare ad esempio dal fieno, e poi il tatto, toccando i fagioli o la lana e camminando sulle noci. Quindi, come si piantano i semi e come si arriva ad avere una piantina. La campagna diventa così un gioco e dal gioco hanno imparato a conoscere la fatica dei contadini ma anche la provenienza dei cibi in tavola. Un vero e proprio agri-laboratorio. Paolo ha accompagnato i bambini in questo percorso particolare, a contatto diretto con la natura, spiegando loro anche piccoli e grandi segreti.

L’iniziativa

Il centro estivo non a caso è stato pensato proprio per regalare momenti particolari, nuovi, ai bambini. E la curiosità dei piccoli è stata incredibile. Occhietti spalancati, attenzione massima e tante domande per approfondire, i bambini hanno sorpreso tutti con il loro interesse, ma non hanno sorpreso per quell’allegria sprigionata in campo aperto.

E poi tutti a vedere il frantoio. Qui Antonella ha spiegato ai bambini come si arriva dalle olive all’olio e quindi dimostrando con una bella fetta di pane ed olio quanta bontà vi fosse nell’oro giallo, che è uno dei prodotti di punta di Contursi Terme. La raccolta, la macinazione, il riposo del prodotto, tutto con parole semplici e dinanzi agli attrezzi di un vero frantoio funzionante. Anche questa è stata per i piccoli una bella esperienza di conoscenza.

Il progetto

Nella città delle cento sorgenti, l’associazione Arcobaleno, capofila del progetto ConLABora, selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, punta così a creare nuove esperienze insieme ai partner di progetto, la coop Tertium Millennium, che gestisce questo Centro estivo, il Comune di Contursi Terme, le associazioni Sfera e Girotondo, gli Istituti comprensivo e l’Istituto Corbino.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:contursi terme
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Asilo Nido

Novi Velia: spazi didattici saranno riconvertiti ad asilo nido, in arrivo fondi Pnrr

Ok ai lavori di ampliamento e completamento dell’edificio scolastico sito in Via…

Sessa Cilento: esposto l’antico “tavuto” della Confraternita

Il "tavuto" - dall'arabo "tabut"(تابوت) "bara" - serviva alla celebrazione delle esequie…

Olevano sul Tusciano, panorama

Olevano sul Tusciano: avviato l’iter per la riperimetrazione del Parco dei Monti Picentini

Approvata all'unanimità la proposta di avviare il percorso per riperimetrare i confini…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.