Alburni

Controne: cresce l’attesa per la 40esima edizione della “Sagra del Fagiolo”

L'appuntamento è per sabato 23 e domenica 24 novembre e poi sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre

Comunicato Stampa

21 Novembre 2024

Fagiolo di Controne

La Sagra del Fagiolo di Controne, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per tutti gli amanti della gastronomia e della tradizione campana, festeggia quest’anno il suo 40° anniversario. Il paese, immerso nel cuore degli Alburni, si prepara ad accogliere visitatori da sabato 23 novembre a domenica 24 novembre, e ancora sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, per un fine settimana di eventi, musica, balli e, naturalmente, tanto buon cibo.

Eccellenza del territorio

Il fagiolo bianco di Controne, noto per la sua qualità superiore e per la sua buccia sottile che ne facilita la cottura, sarà il protagonista della manifestazione. Controne, con la sua terra fertile e il clima favorevole, è un territorio di eccellenza per la coltivazione di fagioli che, grazie alla tradizione agricola tramandata da generazioni, ha visto nascere diverse varietà locali. Tra queste spicca il fagiolo bianco, piccolo, tondeggiante e dalla pelle liscia e senza macchie, perfetto per le ricette tipiche della zona. Quest’anno, in occasione della 40ª edizione, la festa si estende su ben due weekend, con aperture sia il sabato pomeriggio che la domenica, anche a pranzo. Una vera e propria festa della cultura gastronomica locale, che vede il fagiolo protagonista in piatti tipici come la pasta e fagioli, le làgane condite con fagioli e olio extravergine d’oliva, e il tozzetto con fagioli lessi e olio, accompagnato da una buona musica popolare.

I commenti

“Con grande orgoglio e soddisfazione, Controne celebra quest’anno il traguardo della 40ª edizione della nostra Sagra del Fagiolo. Questo evento non è solo un’occasione per gustare i nostri prodotti tipici, ma anche per celebrare la nostra comunità, le nostre tradizioni e il nostro impegno nel mantenere viva l’identità di questo territorio. Il fagiolo bianco di Controne è un vero e proprio simbolo della nostra terra, un prodotto che ci rappresenta e che, grazie alla sua qualità, è conosciuto e apprezzato ben oltre i confini locali. Invito tutti a partecipare a questa festa, che promette di essere indimenticabile.” A dirlo è il Sindaco Ettore Poti

La Sagra del Fagiolo di Controne è un evento che incarna il valore della nostra agricoltura locale e la forza delle comunità che abitano le aree interne. È fondamentale continuare a valorizzare e promuovere i nostri prodotti tipici, che sono il frutto di secoli di tradizione e di passione. La 40ª edizione della Sagra è una testimonianza di come la tradizione culinaria si possa trasformare in un potente motore di sviluppo per i piccoli borghi e per l’intero territorio delle aree interne. Auguro a tutti i partecipanti di godere appieno di questa festa, che rappresenta non solo un momento di convivialità, ma anche un’opportunità per riscoprire e apprezzare le eccellenze del nostro paese. A dirlo è Michele Cammarano, Presidente della Commissione Aree Interne.

Due weekend all’insegna del buon cibo

La Sagra del Fagiolo di Controne, che quest’anno si svolgerà in ben due weekend, promette di essere una festa indimenticabile. Ogni angolo del paese sarà animato da musica, balli popolari e stand gastronomici che offriranno piatti tipici preparati con i legumi autoctoni, accompagnati dall’olio extravergine di oliva proveniente dalle coltivazioni locali. Non mancheranno, inoltre, attività per grandi e piccoli, rendendo l’evento un’occasione di svago per tutta la famiglia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Pedopornografia: tre indagati tra Serre e Campagna, perquisizioni all’alba

La Procura di Salerno mira a identificare gli utenti che hanno scaricato i file pedopornografici

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Torna alla home