Alburni

Controne benedice i campi e apre i monumenti storici al pubblico, il sindaco: “Facciamo turismo omaggiando le tradizioni della nostra terra”

“Facciamo turismo omaggiando le antiche tradizioni della nostra terra”. Annuncia così, il sindaco del Comune di Controne, Ettore Poti, l’evento che si svolgerà domenica 28 luglio, a partire 19.30 a Controne, nell’antico borgo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Comunicato Stampa

24 Luglio 2024

Panorama Controne

“Facciamo turismo omaggiando le antiche tradizioni della nostra terra”. Annuncia così, il sindaco del Comune di Controne, Ettore Poti, l’evento che si svolgerà domenica 28 luglio, a partire 19.30 a Controne, nell’antico borgo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, finanziato dal progetto promosso da Scabec e dal Ministero del Turismo, denominato Alburni Borghi, Salute e Benessere.

Progetto promosso dalla Regione Campania e che vede coinvolti i Comuni di Postiglione, Ente Capofila, con Serre, Controne, Palomonte e Sicignano degli Alburni.

Il 28 luglio, Controne apre le porte al pubblico e ai turisti con la benedizione dei campi a partire dalle ore 19.30 a cui seguirà alle ore 20.30 il taglio del nastro al percorso enogastronomico con i piatti tipici della trazione dove ad avere un ruolo centrale sarà il pregiato fagiolo di Controne. Ad accompagnare l’enogastronomia, la musica popolare. Per tutta la durata della manifestazione inoltre, sarà possibile visitare il centro storico e i monumenti di interesse storico e naturalistico, tra cui la Chiesa di San Nicola dove è custodita la Bolla papale, la chiesa di Santa Maria e il Municipio dove sono custoditi i mascheroni delle fontane monumentali. Storia ma anche ambiente con le escursioni lungo il sentiero che conduce alla grotta di Sant’Elia e il parco turistico delle sorgenti sul Fiume Calore.

Il commento

Grazie all’adesione al progetto di Scabec e del Ministero del Turismo- spiega il sindaco del Comune di Controne, Ettore Poti- puntiamo a sviluppare un’offerta turistica di qualità e ciò grazie alla sinergia della rete dei cinque comuni degli Alburni. In questo modo- aggiunge il primo cittadino- si ampliano le possibilità di sviluppo economico e turistico del territorio alburnino che vuole partire proprio dalla sua ricchezza e cioè dalla valorizzazione delle bellezze storico-artistiche-naturali e dalle antiche tradizioni che fanno della nostra terra, un punto di forza e di rilancio economico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Sapri lancia “Frontiere Mediterranee”: dall’omaggio a Pino Daniele al Premio Iantorno

La rassegna culturale è in programma da oggi, 15 luglio al 13 agosto

Torna alla home