Cronaca

Controlli in aziende agricole della Piana del Sele: scattano sequestri e sanzioni

Contestati reati ambientali, opere abusive e mancato rispetto dei requisiti minimi per il benessere degli animali

Redazione Infocilento

21 Marzo 2025

Aziende agricole

Continua l’attività ispettiva e di controllo del territorio da parte del Nucleo della Guardia di Finanza Sezione Operativa Navale Salerno coadiuvato dal personale delle Guardie Particolari Giurate del Wwf Italia nucleo operativo di Salerno.

Controlli nella Piana del Sele

Dopo un’intensa ed importante attività ispettiva con l’ausilio di moderne tecnologie, attività tesa a controllare ed accertare la corretta gestione e smaltimento dei reflui zootecnici provenienti dalle attività legate alla filiera agricola bufalina nella piana del Sele, e dopo diversi appostamenti e monitoraggio del territorio, sono scattati diversi controlli presso le aziende bufaline.

Le contestazioni

A seguito dei controlli documentali ed ispettivi in una prima azienda, ad Eboli, si è accertata la presenza di liquami e reflui nei canali e nei terreni limitrofi alla stessa e opere in cemento armato di recente costruzione  prive di qualsiasi titolo abilitativo. Non solo: contestato il mancato rispetto dei requisiti minimi di benessere animale. Per questo si è proceduto al sequestro delle aree interessate dai presunti illeciti e alla denuncia a piede libero del titolare. Comminate anche sanzioni e disposte prescrizioni per il rispetto del benessere animale.

In una seconda azienda sempre ad Eboli oltre ai manufatti realizzati, stando alle contestazioni, senza titolo abilitativo, dopo opportune verifiche e grazie all’uso di traccianti si è potuta contestare la presenza di due scarichi non autorizzati grazie ai quali i reflui ed i liquami aziendali venivano smaltiti illecitamente nella rete dei canali consortili della piana del Sele.

Anche in questo caso si è proceduto alla denuncia a piede libero presso la Procura della Repubblica di Salerno  del titolare. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina, morta l’anziana ustionata dalle fiamme del camino

La donna era ricoverata dallo scorso 28 marzo presso l'ospedale di Roccadaspide con gravi ustioni

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero” | VIDEO

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione | VIDEO

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Torna alla home