Eventi

Continuano le attività di animazione con un incontro presso la Comunità Montana Calore Salernitano

Appuntamento il 05 agosto 2024 alle ore 10:30 presso la sede della Comunità Montana Calore Salernitano

Comunicato Stampa

2 Agosto 2024

Comunità Montana

Continuano le attività di animazione legate al progetto “AS.FO.CI.lentoIN.”, finanziato dalla misura 16.7.1 “Sostegno a strategie di sviluppo locale di tipo non partecipativo” – Azione A del PSR Campania 2014/2020. L’incontro Bosco Futurosi terrà il 05 agosto 2024 alle ore 10:30 presso la sede della Comunità Montana Calore Salernitano, capofila del progetto, per portare avanti un percorso finalizzato alla definizione di una strategia e di obiettivi comuni e condivisi con le comunità di riferimento.

Interverranno all’incontro

Carmine Casella – Presidente della Comunità Montana Calore Salernitano, Antonio Opromolla – Presidente della Comunità Montana degli Alburni, Girolamo Auricchio – Presidente dell’Associazione per lo Sviluppo delle Valli del Cilento Interno, Prof. Giovanni Quaranta – Responsabile Scientifico di Progetto, Fondazione MEDES, Arch. Michele De Rosa – Responsabile di progetto e coordinatore, Vincenzo Luciano – Presidente UNCEM Campania, Dora Renzuto – Responsabile di misura Regione Campania, Marco Bussone – Presidente UNCEM Nazionale.

Insieme ai partner Fondazione Medes ed Uncem, la CM Calore Salernitano porta avanti la fase di animazione che proseguirà nei prossimi mesi in maniera capillare su tutto il territorio e che è finalizzata ad attività di condivisione delle strategie e degli obiettivi da traguardare alle scelte relative all’Azione B.

Il progetto rappresenta un’importante opportunità per il territorio in quanto mira a creare una struttura che dia coerenza programmatica sulla questione forestazione. Obiettivi principali che si intendono raggiungere attraverso la realizzazione del progetto sono:

  • Creare una struttura di gestione del patrimonio forestale.
  • Attivare un sistema di certificazione secondo gli standard internazionali su tutte le proprietà pubbliche e private.
  • Realizzare un sistema che faciliti la gestione associata delle proprietà forestali.
  • Mettere in pratica i principi dell’ecoinnovazione che tiene conto sia del profilo economico che delle dimensioni sociale e ambientale come componenti imprescindibili dello sviluppo sostenibile.
  • Migliorare la gestione attiva del patrimonio Forestale.

Le dichiarazioni

Questo progetto” afferma Carmine Casella, Presidente della Comunità Montana Calore Salernitano, “si propone di garantire un vantaggio immediato all’economia locale, valorizzando l’immenso patrimonio forestale di cui il nostro territorio gode. Attualmente, queste risorse naturali sono poco utilizzate e scarsamente valorizzate. La nuova iniziativa rappresenta quindi una significativa opportunità per lo sviluppo e la crescita economica locale, ponendo le basi per una gestione sostenibile e proficua delle nostre foreste”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Salerno, mare negato e accessi bloccati in via Generale Clark: la denuncia del Codacons

Una vera e propria barriera che trasforma il concetto di “mare a chilometro zero” in una beffa

Salerno, la palestra dell’Arbostella si rifà il look: rinnovati i tatami per le arti marziali

Questo pomeriggio, mercoledì 30 aprile alle ore 18.30, il taglio del nastro

Salerno, al via “Politeia: scuola di formazione politica”, ecco di cosa si tratta

Il programma Politeia prenderà il via lunedì 5 maggio alle ore 16:00

Torna alla home