Piana del Sele

Conte non ha i numeri. “Eboli Domani” abbandona l’aula. Salta il Consiglio

Andamento politico amministrativo della Giunta Conte: Eboli Domani apre la crisi politica e abbandona l’aula consiliare durante i lavori della civica assise

Silvana Scocozza

27 Dicembre 2024

È stata una seduta di consiglio comunale al cardiopalma quella che si è consumata questo pomeriggio ad Eboli, nella Sala Mangrella del Complesso monumentale di San Francesco, dove da qualche tempo si svolgono i Consigli in attesa della riqualificazione dell’aula consiliare Isaia Bonavoglia a Palazzo di Città.

Una seduta che, nelle dichiarazioni di Adolfo Lavorgna – capogruppo di Eboli Domani in rappresentanza dei consiglieri Cesare Moscariello e Maria Rosaria Pierro, dell’assessore Katia Cennamo e del vicesindaco Gianmaria Sgritta – ha visto precipitare i buoni propositi della maggioranza Conte e che torna nuovamente a dover fare i conti con i numeri che non ci sono più. Così il consiglio si è sciolto.

Il documento

«Siamo alla conclusione dell’anno in corso e come buona abitudine è ormai consueta e diffusa prassi effettuare una riflessione politico amministrativa della nostra città che riporti, in modo puntuale le risultanze dell’azione politica comunale fino ad ora programmati», dice Lavorgna.

E’ tempo di fare una seria riflessione politico amministrativa, dicono dal gruppo politico: «Ad oggi una serie di interventi che si traducono in speranze di una vita migliore per i nostri cittadini e della nostra città, non sono ancora iniziati o solo in parte completati. E’ evidente che Il DUP il documento d’indirizzo politico che rappresenta l’azione politica ha necessità  di una maggiore spinta politico amministrativa».

Le motivazioni

La motivazione della decisione di rinunciare all’assise: «Per tali ragioni vogliamo comunicare in questa assise, al consiglio comunale, che ricordiamo è l’unico luogo deputato e legittimato a ricevere queste note, la necessità di una riflessione generale da parte della maggioranza sui punti cardine presentati nel DUP, in modo da riflettere e poi ripartire con maggiore forza nell’azione politica dell’Ente. Una riflessione politica che giunge a metà mandato si è quindi ritenuta necessaria, per dare una risposta impellente ai cittadini ebolitani che hanno a più riprese chiesto una maggiore incisione nell’azione politica della città».

La riflessione politica

Di qui la richiesta «di aprire un momento di riflessione consapevole che alcuni atti urgenti non possono essere prorogati come le aliquote IMU. Raccogliamo ancora una volta le osservazioni che la città ci pone e che i cittadini richiedono e le riportiamo qui in consiglio comunale, consapevoli che i cittadini che hanno dato mandato di fiducia a questa amministrazione hanno bisogno di risposte concrete ed urgenti».

Per queste ragioni Eboli Domani ha deciso di abbandonare l’aula per aprire quelle osservazioni sull’andamento politico amministrativo ormai giunto a metà mandato “che servono al rilancio dell’azione politico stessa nel bene della nostra città”.

Crisi politica e riflessione sull’andamento dei lavori dell’amministrazione comunale e nel mirino anche l’operato di alcuni assessori contiani. Le voci dei soliti bene informati parlano di bocciatura dell’operato di Salvatore Marisei assessore ai Lavori Pubblici e dell’assessore allo sviluppo economico Vincenzo Consalvo.

La nota dei capogruppi e del sindaco

La decisione del gruppo consiliare Eboli Domani, di abbandonare i lavori del Consiglio Comunale, nella seduta di venerdì 27 dicembre, “appare del tutto irragionevole e non condivisibile, perché impedisce al civico consesso di affrontare argomenti importanti per la comunità e deliberare su temi di interesse generale.
Proprio per questi motivi riconvochiamo già nelle prossime ore il Consiglio Comunale, in modo da evitare che possano insorgere anche sanzioni per la mancata approvazione di provvedimenti importanti ed in scadenza
”, fanno sapere da palazzo di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Ispani, assegnate le deleghe ai consiglieri comunali

Annunciate le deleghe assegnate ai consiglieri comunali di Ispani

Noi Moderati: da Contursi il via alla campagna elettorale per le regionali

La definizione delle linee d’azione della formazione centrista è arrivata in occasione dell’inaugurazione del Coordinamento territoriale della Valle del Sele

Proteste a Capaccio Capoluogo: nuova antenna 5G solleva preoccupazioni

Cittadinanzattiva Capaccio Paestum denuncia la vicinanza ad abitazioni e la mancanza di trasparenza

Ernesto Rocco

30/06/2025

Eboli, tir perde carico sulla SP 30 in località Femmina Morta: traffico in tilt

Il tir ha perso cassette di plastica e bottiglie d'acqua creando non pochi disagi alla circolazione

Eboli: maxisequestro in riserva naturale, scattano le denunce

Intervento congiunto di Carabinieri Forestali e Guardie Ambientali Accademia Kronos nella Riserva Foce Sele Tanagro

Agropoli, il consigliere Raffaele Pesce attacca: manca programmazione

L’esponente del gruppo Liberi e Forti evidenzia come a fine giugno ci sia improvvisazione anche nella gestione della stagione estiva

Ernesto Rocco

28/06/2025

Montecorice, “parcheggi più cari”: l’accusa della minoranza

A muovere perplessità sono Ivan Chiariello e Caterina Pollaro, che attaccano: “Le tariffe sono aumentate, un altro aumento silenzioso dopo quello della Tari”

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

A Contursi una nuova sede del Coordinamento Territoriale Noi Moderati “Valle del Sele”

La sede sarà inaugurata domani, domenica 29 giugno in Via Carlo Alberto 2

Torna alla home