Attualità

Concorso unico regionale per 363 dirigenti medici in medicina d’emergenza-urgenza in Campania

La Regione Campania ha avviato un concorso unico per il reclutamento di 363 dirigenti medici in medicina d'emergenza-urgenza

Luisa Monaco

21 Febbraio 2024

Medico

Un’unica grande procedura per rafforzare il sistema sanitario regionale: la Regione Campania ha avviato un concorso unico per il reclutamento di 363 dirigenti medici in medicina d’emergenza-urgenza. L’obiettivo è quello di colmare la carenza di personale che affligge i Pronto Soccorso di tutta la regione.

Un’innovazione organizzativa rapida e necessaria:

  • L’iter del concorso è partito poche settimane fa ed è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2024.
  • L’ASL Salerno è capofila del progetto, in collaborazione con le altre Aziende Sanitarie e Ospedaliere regionali.
  • Le Aziende hanno stimato il proprio fabbisogno di personale medico.
  • La graduatoria unica regionale permetterà di attingere alle risorse umane in modo efficiente e rapido.

Un concorso per contrastare il turnover e l’attrattiva dei grandi centri:

  • La frammentazione delle procedure e il tasso di licenziamenti volontari sono elevati.
  • Il concorso unico regionale mira a rendere più attrattivi i posti nei Pronto Soccorso.
  • L’obiettivo è di garantire le sedi di Pronto Soccorso più periferiche e disagiate.

Ampia platea di possibili partecipanti:

  • Possono partecipare al concorso i medici specializzati in medicina d’emergenza-urgenza.
  • Possono partecipare anche i laureati in medicina e chirurgia iscritti al secondo anno di specializzazione.
  • Possono partecipare i dipendenti in servizio a tempo indeterminato presso le ASL e le Aziende Ospedaliere che abbiano la qualifica di dirigente medico nella disciplina di concorso.
  • Possono partecipare i medici che abbiano maturato esperienza di almeno tre anni nei servizi di emergenza-urgenza del SSN.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Al via nel Vallo di Diano 5 laboratori educativi: appuntamento il 27 marzo a Padula

Il progetto finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nell’ambito del Bando Volontariato

Centinaia di rifiuti alla foce del Sele: arriva il deputato Francesco Emilio Borrelli

Dal parlamentare un plauso all'avvocato Fabio Armano: in una sola giornata ha raccolto decine di sacchi di rifiuti alla foce del fiume

Eboli, impianto di cremazione al cimitero: ma non mancano perplessità

Eboli si prepara alla realizzazione di un impianto di cremazione. Il Movimento Cinque Stelle esprime preoccupazioni sull'impatto ambientale.

Casaletto Spartano: la Croce Giubilare visita luoghi simbolo della comunità

Una giornata di preghiera e riflessione coinvolge scuola, municipio e presidio sanitario

Incidente Roccadaspide, l’Associazione Codici: “Attività di sensibilizzazione per i giovani” | VIDEO

Il tema è incentrato soprattutto sui tanti incidenti che coinvolgono i giovani

Montecorice: una giornata ecologica in ricordo di Giuseppe Tarallo | VIDEO

L’evento si è svolto nel pomeriggio di sabato sulla spiaggia di Agnone Cilento, coinvolgendo cittadini, associazioni e volontari in un’iniziativa all’insegna della salvaguardia del territorio

Chiara Esposito

24/03/2025

L’IC Castellabate conquista il campionato Provinciale di scacchi

Ancora un importante riconoscimento per gli studenti cilentani

Riapre domani il ponte “Massavetere” a Caggiano

Ad aprile ulteriori interventi, ma da Anas assicurano la piena fruibilità per le festività pasquali

BCC Magna Grecia: tra successi raggiunti e progetti futuri

L’incontro, fortemente voluto dall’istituto di credito, ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sui risultati del piano industriale e per ribadire l’impegno continuo verso l’innovazione e la crescita sostenibile

Agropoli, stop ai lavori a San Francesco: contestate le modalità di esecuzione delle opere | VIDEO

Dopo il sopralluogo di questa mattina stop ai lavori a San Francesco. Da palazzo di città: «Da parte nostra massima attenzione all'ambiente»

Una legge regionale per valorizzare le Pro Loco, parte tour del consigliere regionale Andrea Volpe

Il tour avrà l'obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.

Torna alla home