Attualità

Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”: entro il 30 marzo la presentazione delle opere

Un concorso di poesia aperto a tutte le età. Tre le classi di concorso. Ecco il regolamento e le modalità di iscrizione

Filippo Di Pasquale

3 Marzo 2023

Poesia

Il Saggio Editore, con sede a Eboli (SA), ha annunciato la quindicesima edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra” per il 2023. La scadenza per la presentazione delle opere è il 30 marzo 2023, ed è aperta a partecipanti di ogni età e da qualsiasi parte d’Italia.

Il concorso

Il concorso è diviso in tre sezioni:
Sezione A – Poesie a tema libero in lingua italiana.
Sezione B – Poesie a tema libero in vernacolo.
Sezione C – Poesie a tema libero per giovani fino a 18 anni al 30 marzo 2023.

Per ogni poesia presentata nelle sezioni A e B, si richiede un contributo di partecipazione di 10€, mentre per ogni gruppo di tre poesie il contributo richiesto è di 25€. La sezione C è gratuita.

Questo contributo aiuterà a coprire le spese organizzative del concorso e può essere cumulativo tra le sezioni A e B. La quota di partecipazione dovrà essere versata sul CCP 1009316868 intestato a Centro Culturale Studi Storici – 84025 Eboli, indicando nella causale XV Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”.

Le regole per partecipare

Non c’è limite al numero di poesie che un concorrente può presentare. La sezione B accetta poesie scritte in qualsiasi dialetto parlato in Italia, purché venga fornita una traduzione.

I concorrenti dovranno inviare quattro copie per ogni poesia e una copia completa con nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail. Inoltre, dovranno inviare una copia digitale all’indirizzo mail barraberniero@gmail.com. Le poesie dovranno essere scritte in stampatello per evitare errori di interpretazione.

Le poesie dovranno essere inviate insieme alla copia della ricevuta di versamento entro il 30 marzo 2023 (vale il timbro postale) a: Centro Culturale Studi Storici – Piazza Castello – 84031 Auletta.

Le selezioni

La Giuria, la cui decisione è insindacabile ed inappellabile, assegnerà il premio ai primi dieci classificati, oltre ad altri premi speciali delle sezioni A, B, C, targhe, diplomi ed altro. Tutte le poesie potranno essere pubblicate su Il Saggio, rivista di cultura e organo del Centro, o su un volume dedicato. Ogni poeta dovrà ritirare personalmente il premio attribuitogli, e solo in casi eccezionali, sarà possibile delegare per iscritto qualcuno che intervenga in sua vece. La cerimonia di premiazione avrà luogo in Auletta tra giugno e luglio 2023.

Le poesie presentate non verranno restituite e potranno essere utilizzate per un’eventuale pubblicazione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home