Cilento

Conclusa l’XI edizione di Ciak si Gita: un progetto innovativo tra cinema ed educazione

Attraverso la realizzazione di cortometraggi, i ragazzi hanno esplorato diversi temi culturali, storici e artistici, sviluppando competenze tecniche e creative.

Raffaella Giaccio

30 Settembre 2024

Il progetto “Ciak si Gita” ha celebrato la sua undicesima edizione, confermandosi un’iniziativa di grande successo che unisce l’amore per il cinema all’apprendimento. Nato dall’idea del tour operator Francesco Carione e del regista Gianni Petrizzo, questo campo scuola offre agli studenti di tutta Italia l’opportunità di vivere esperienze didattiche innovative, trasformando le tradizionali gite scolastiche in vere e proprie avventure cinematografiche.

Un cinema per imparare

L’obiettivo principale di “Ciak si Gita” è quello di arricchire il bagaglio formativo degli studenti, stimolando la loro creatività e il loro spirito critico. Attraverso la realizzazione di cortometraggi, i ragazzi esplorano diversi temi culturali, storici e artistici legati ai luoghi visitati, sviluppando competenze tecniche e creative. Ogni gita diventa un’occasione per osservare il mondo con occhi nuovi e per raccontare storie attraverso il linguaggio cinematografico.

Percorsi educativi personalizzati

Le destinazioni delle gite sono principalmente nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ma il progetto si è esteso anche ad altre città della Campania. Ogni tappa del viaggio è pensata per offrire agli studenti un’esperienza formativa completa, che coinvolge diverse discipline scolastiche. Ad esempio, una visita ai templi di Paestum può diventare l’occasione per scrivere una sceneggiatura ambientata nell’antica Grecia, mentre un’escursione in un parco naturale può stimolare la riflessione sull’importanza della tutela ambientale.

“Ciak si Gita” ha un impatto significativo sugli studenti, favorendo la crescita personale e la capacità di lavorare in gruppo. Grazie a questo progetto, i ragazzi imparano a comunicare in modo efficace, a risolvere problemi in modo creativo e a valorizzare le proprie competenze. Inoltre, l’esperienza del viaggio rafforza il senso di appartenenza al gruppo classe e aumenta l’interesse per le discipline scolastiche.

I Protagonisti del Progetto

Gianni Petrizzo, noto regista cilentano, ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione e nello sviluppo di “Ciak si Gita”. La sua passione per il cinema e la sua capacità di coinvolgere i giovani hanno reso questo progetto un successo. Francesco Carione, tour operator, ha contribuito in modo determinante alla realizzazione delle gite, garantendo un’organizzazione impeccabile e un’esperienza indimenticabile per gli studenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Castellabate: Luca Ward si racconta nella rassegna di ColtoCircuito

Il personaggio si è raccontato senza filtri davanti ad una bella cornice di pubblico che ha apprezzato la sua figura e la sua sincerità

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Torna alla home