Eventi

“Concilio Vaticano II: Il Concilio del Futuro”: incontro presso il Palazzo Arcivescovile di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “Il volto della Chiesa in uscita - come la chiama Papa Francesco - dovrà continuare a misurarsi con quanto il Concilio Vaticano II ha saputo profeticamente e con coraggio indicare”

Comunicato Stampa

20 Aprile 2024

Si terrà lunedì 22 aprile, alle ore 17,presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno, l’interessante incontro dal titolo: “Concilio Vaticano II: Il Concilio del Futuro”, promosso dalle Presidenze Diocesane del M.E.I.C., FUCI ed AC. Al meeting parteciperà S.E. Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo Emerito di Perugia-Città della Pieve e già Presidente della Conferenza Episcopale italiana che interverrà sull’argomento con la sua relazione, dopo i saluti dell’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi e dei Presidenti Diocesani del M.E.I.C., FUCI ed AC, rispettivamente Rocco Pacileo, Francesco Di Palma e Maria Vittoria Lanzara. A conclusione degli interventi, è previsto un dibattito sul tema.

Le parole di Mons. Bellandi

Sono passati 60 anni dall’evento conciliare e forse oggi siamo divenuti maggiormente consapevoli di due aspetti: la portata epocale, per la Chiesa ma non solo, di quel Concilio e, dall’altra, del fatto che i suoi contenuti e le sue linee prospettiche contengono una potenzialità ancora da scoprire e realizzare pienamente – ha osservato l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi – Per questo risulta assai significativo il titolo della relazione che il Cardinale Bassetti, già Arcivescovo emerito di Perugia-Città della Pieve e Presidente della CEI fino a due anni fa, terrà lunedì prossimo presso il Salone degli Stemmi dell’Arcivescovado: Concilio Vaticano II – Il Concilio del Futuro”. Come osserva S.E. Monsignor Bellandi, dunque, “il volto della Chiesa in uscita – come la chiama Papa Francesco – dovrà continuare a misurarsi con quanto il Concilio Vaticano II ha saputo profeticamente e con coraggio indicare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

Violenza sessuale su una 17enne: arrestato salernitano

L’uomo avrebbe costretto una minore ad avere rapporti sessuali non consenzienti

Volotea punta su Napoli e Salerno: più voli e nuove rotte per la Campania

I nuovi collegamenti aerei faciliteranno gli spostamenti dei turisti e contribuiranno a far conoscere le bellezze del territorio.

Ernesto Rocco

24/01/2025

Ad Aquara lo Street Food and Sound Festival

L'appuntamento è in programma nel weekend

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Accoltellamento a Salerno, indagini in corso: “Le persone coinvolte si conoscevano”. Parla il Questore, Giancarlo Conticchio

Ad essere coinvolti due italiani, tra cui il ferito, un giovane di 20 anni, ed il presunto aggressore, un giovane del Bangladesh

Rifiuti a fuoco a Salerno: indagini in corso

Vincenzo Bennet, Salerno Pulita: "Gesti come questi non devono essere sottovalutati, ma sanzionati con fermezza"

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Torna alla home