Attualità

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Redazione Infocilento

14 Maggio 2025

Sapri spiaggia

L’associazione Mare Libero Campania ha formalmente diffidato la Guardia Costiera di Sapri, Camerota e Palinuro, nonché i sindaci dei comuni di Sapri e di Camerota, in merito alla mancata applicazione della normativa vigente sulle concessioni demaniali marittime. Secondo Mare Libero, le concessioni, sia quelle assegnate con gara che senza, sono definitivamente scadute a dicembre 2023, rendendo illegittime le precedenti proroghe.

Sentenze del TAR disattese e proroghe de facto nei comuni costieri

La scadenza delle concessioni è stata sancita da due sentenze del TAR, che hanno imposto ai comuni di Sapri e di Camerota il rispetto del termine, evidenziando l’illegittimità delle proroghe automatiche. Tuttavia, Mare Libero denuncia che «in entrambi i Comuni si continua a consentire il riposizionamento degli stabilimenti balneari precedentemente titolari delle concessioni, in assenza di nuove procedure ad evidenza pubblica, come se la scadenza non avesse prodotto effetti».

Il caso di Sapri: promesse non mantenute e attesa “strategica”

A Sapri uno degli avvocati del comune aveva dichiarato che «da oltre un mese sono stati predisposti gli atti tesi ad indire le procedure di affidamento». Tuttavia, l’ente comunale avrebbe preferito attendere per esaminare le più recenti novità giurisprudenziali, tra cui la sentenza n. 517 del Consiglio di Stato del 15 gennaio 2025, che recita: «Tutte le proroghe delle concessioni demaniali turistico-ricreative (omissis) sono illegittime e devono essere disapplicate». Nonostante le promesse del sindaco di stendere un piano spiagge condiviso prima delle gare, Mare Libero sottolinea che «nel frattempo nessuna associazione è stata convocata e nessuna gara è stata indetta in quel di Sapri».

Camerota ignora il TAR e proroga le concessioni fino al 2027

La situazione a Camerota apparirebbe ancora più critica. Mare Libero denuncia che «il sindaco ha letteralmente ignorato la sentenza del TAR e con delibera di Giunta n.12/2025 del 6/02/2025 cerca di salvare i lidi attuali prorogandoli fino al 2027».

La diffida alla Guardia Costiera e le richieste di Mare Libero

Di fronte a questa inerzia, Mare Libero ha sollecitato più volte la Guardia Costiera ad intervenire, ricevendo risposte definite «surreali». Ciò ha spinto l’associazione ad inviare diffide agli uffici della Guardia Costiera di Sapri, Camerota e Palinuro, ricordando l’obbligo di disapplicare la normativa nazionale in contrasto con il diritto unionale.

Mare Libero estende la sua denuncia a «tutti i Comuni costieri che non hanno rispettato la scadenza del 2023 e tentano di eludere la normativa vigente mediante proroghe non formalizzate ma realizzate de facto, con la mancata adozione dei Piani Spiaggia e l’assenza di procedure ad evidenza pubblica per l’assegnazione delle concessioni».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno: “Facciamo chiarezza sull’importazione di frutta e verdura dall’Africa”

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Agropoli: in arrivo tre case del ghiaccio, ecco dove

Si tratta di chioschi automatizzati per la produzione e distribuzione di ghiaccio alimentare

Antonio Pagano

28/05/2025

Bussentina, l’associazione “Schierarsi” lancia l’allarme per l’estate: “Viabilità a rischio, i sindaci intervengano”

Il comunicato prende le mosse da quanto emerso durante un incontro tenutosi nell’aprile 2023 presso la Provincia di Salerno, che riguardava i lavori previsti dal 2021 su tre viadotti della Bussentina

Torna alla home