Attualità

Comuni Ricicloni: sono nel Parco del Cilento quelli che differenziano di più

Redazione Infocilento

15 Dicembre 2023

Raccolta differenziata

Una raccolta differenziata che si muove a passi di tartaruga, con estrema lentezza. La percentuale di raccolta differenziata nel 2022 si attesta al 55,6% (solo +1% rispetto allo scorso anno). Aumentano i comuni Rifiuti Free della Campania, pari nel 2022 a 106, + 4,95% rispetto al 2021. Cresce, di poco, il numero dei comuni ricicloni in Campania, che si attesta a 318, con un incremento di 1,27% rispetto al 2021. Le Province di Salerno e Benevento le più virtuose. Legambiente ha presentato stamattina a Benevento il dossier Comuni Ricicloni 2023 Campania, la fotografia sulla raccolta differenziata elaborando i dati dell’Osservatorio regionale dei rifiuti.

InfoCilento - Canale 79

Il commento di Mariateresa Imparato

“Sul fronte del ciclo integrato dei rifiuti si procede ancora troppo lentamente. Oggi commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campanialo sforzo necessario per far decollare definitivamente la raccolta differenziata in Campania tocca alle grandi città a partire da Napoli. E all’apertura dei cantieri degli impianti di riciclo come quelli di digestione anaerobica per trattare l’organico e trasformarlo in compost e biogas o biometano, come quello che, si spera, sarà presto realizzato proprio nel comune di Napoli. Speriamo di assistere al più presto all’apertura dei cantieri di tutti gli impianti di compostaggio e dei biodigestori previsti dal Piano Regionale ormai datato al 2016“.

Comuni rifiuti free

Sono 106 i Comuni Free di Legambiente quelli dove la raccolta differenziata è di almeno 65% e dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 kg di secco residuo all’anno, ossia di rifiuti indifferenziati avviati allo smaltimento. La Provincia più virtuosa per i Comuni Free spetta a Salerno con il 38% dei comuni sul totale (sono 40), segue la Provincia di Benevento con il 31% pari a 33 comuni. Più distaccate la Provincia di Avellino con 16 comuni pari al 15% e Caserta con 11 comuni pari al 10%. Solo sei comuni rifiuti free per la Provincia di Napoli.

Tra i comuni sotto i 5.000 abitanti in Provincia di Avellino, il Comune di Montaguto il più virtuoso, Cautano per Benevento, Mignano Monte Lungo per Caserta, Massa di Somma rispettivamente per la Provincia di Napoli e San Gregorio Magno per Salerno. Per i comuni tra i 5000 e 15.000 in Provincia di Benevento premiato il comune di Montesarchio, Santa Maria a Vico per Caserta, Avella per Avellino, Olevano sul Tusciano per Salerno e Cimitile per la Provincia di Napoli. Per i comuni oltre i 15mila abitanti riconoscimenti solo per Ottaviano (NA) e Baronissi (SA).

I Comuni ricicloni

Sono 318 i comuni ricicloni che, nel 2022, hanno superato il limite di legge del 65% di raccolta differenziata, con un incremento del 1,27 % rispetto allo scorso anno. Nella classifica generale tra i capoluoghi di provincia, Avellino, Benevento e Salerno hanno performance superiori alla media regionale, mentre Napoli è in ritardo con il 40,42% sebbene in crescita negli ultimi anni.

Parchi Nazionali e regionali

Tra i parchi nazionali, l’aggregato degli 80 comuni del parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con il 69,3% di raccolta differenziata risulta essere l’unica area che raggiunge e supera il 65% di RD e in cui ben 28 comuni, pari al 35%, sono Rifiuti Free, vale a dire che non solo raggiungono o superano il valore del 65% della raccolta differenziata ma anche che producono meno di 75 kg di indifferenziato pro-capite annuo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Torna alla home