Cilento

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12 Luglio 2025

Pino Palmieri

Una maggioranza civica sostenuta dal centro-sinistra e un partito commissariato: è questa la situazione che ha scatenato una bufera politica all’interno di Forza Italia a Capaccio Paestum. Un comunicato diffuso dal gruppo dirigente locale, fortemente critico nei confronti dell’amministrazione in carica, ha provocato una reazione immediata da parte dei vertici provinciali del partito. Questi, a conoscenza dell’imminente adesione di tre consiglieri di maggioranza al partito, hanno proceduto all’azzeramento dei vertici del circolo cittadino, nominando Maurizio De Rosa come nuovo segretario.

InfoCilento - Canale 79

La reazione dei vertici provinciali e le divisioni interne

La decisione di commissariare il circolo di Forza Italia a Capaccio Paestum e di nominare De Rosa non ha mancato di generare accese polemiche all’interno dello stesso partito. I sostenitori locali, che avevano espresso apertamente le loro critiche verso l’operato dell’amministrazione, si trovano ora “sul piede di guerra”. La vicenda ha sollevato interrogativi sulla gestione interna del partito e sulle dinamiche che hanno portato a tale azzeramento, specialmente in vista delle nuove adesioni tra le fila della maggioranza.

Le critiche da Roscigno e la voce di Pino Palmieri

Le contestazioni non si limitano ai confini di Capaccio Paestum. Anche da altre località giungono critiche severe. Tra le voci più autorevoli si distingue quella di Pino Palmieri, sindaco di Roscigno. Il comune alburnino, dove Forza Italia aveva registrato un ottimo risultato elettorale, ha vissuto una situazione analoga, con il commissariamento del proprio circolo. Palmieri ha espresso il suo disappunto, affermando che tali scelte: «appaiono dettate da logiche estranee alla partecipazione democratica e alla valorizzazione delle competenze e dei legami reali con le comunità locali».

Le dinamiche interne e il futuro del partito

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha proseguito con una dura analisi delle dinamiche interne al partito: «Chi ha dimostrato coerenza, autonomia di pensiero e capacità di rappresentare i bisogni dei cittadini diventa improvvisamente un elemento scomodo, da mettere da parte». Ha poi sottolineato con amarezza che: «si prende atto che nelle decisioni assunte dai vertici prevalgono dinamiche lontane dalle reali esigenze dei territori, privilegiando accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico e la tutela delle nostre comunità».

Nonostante le difficoltà, Palmieri ha ribadito la sua intenzione di continuare a lavorare per il territorio, con un impegno di «coerenza e trasparenza, indipendentemente da queste logiche di potere che non ci appartengono e che nulla hanno a che fare con i veri valori del centrodestra». La situazione a Capaccio Paestum e le reazioni a catena evidenziano una crescente tensione e un dibattito acceso all’interno di Forza Italia riguardo alle strategie future e al rapporto con le realtà locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Elezioni regionali, centro-destra ancora fermo al palo sul candidato presidente

Settimana decisiva per le elezioni. Centrodestra e Centrosinistra scelgono i candidati: tra politici e civici, ecco tutti i nomi sul tavolo.

Ernesto Rocco

30/08/2025

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Torna alla home