Cilento

Commemorazione a Roccadaspide: ricordando le Vittime dell’Operazione Avalanche del 1943

La Commemorazione a Roccadaspide, si ricordando le Vittime dell'Operazione Avalanche del 1943, quando le truppe alleate sbarcarono

Alessandra Pazzanese

14 Settembre 2023

Bombardamenti del 1943

Il 15 settembre 1943, alle ore 16:46, un’incursione aree alleata su Roccadaspide causò la morte di 43 persone e tra questi vi erano anche due militari in servizio a Roccadaspide. Altre due persone, un tenente dei bersaglieri e un carabiniere, sempre in servizio a Roccadaspide, trovarono la morte a causa dei cannoneggiamenti dell’11 settembre 1943.
In quel periodo, a causa delle conseguenze delle operazioni belliche, a Roccadaspide, morì anche un altro concittadino. Inoltre tre giovanissimi ragazzi trovarono la morte nell’agosto del 1944 in località Borgo Cavallo a causa del ritrovamento di ordigni bellici rimasti inesplosi.

Le vittime

L’elenco delle vittime, attinto dal registro atti di morte del comune e dall’elenco affisso nella Chiesa della Natività, è molto vasto e riguarda 41 decessi di adulti ma anche di bambini. A questi vanno aggiunti anche 67 cittadini rocchesi come risulta presso il Ministero della Difesa che diedero la vita sul fronte.

La commemorazione

Ecco il messaggio, in ricordo delle vittime del bombardamento, dell’amministrazione comunale di Roccadaspide, guidata dal sindaco Gabriele Iuliano:
Il 15 settembre 1943, sotto un bombardamento aereo eseguito da forze alleate, persero la vita 41 nostri concittadini, più due militari che prestavano servizio a Roccadaspide. Erano bambine e bambini, donne e uomini del nostro Paese, cittadini innocenti impegnati nelle loro oneste e laboriose attività quotidiane. Tutte vittime dell’assurdità e dell’atrocità della guerra. In occasione dell’anniversario di quel tragico evento vogliamo oggi ricordarli con affetto e commozione, per non dimenticare il sacrificio che la nostra Città ha sofferto per la guerra, che fu reso ancor più grave dalla morte di altri nostri concittadini periti in quegli anni in altre drammatiche circostanze, ma anche e soprattutto per lanciare ancora una volta un messaggio di pace, in un momento in cui è in atto in Europa una guerra che sta mietendo vittime e che dimostra come il sacrificio delle vittime della guerra non sia stato ancora sufficiente ad impedire che si ripetano tali tragedie. La guerra è sofferenza, è orrore, è morte, è negazione della vita e riteniamo giusto e doveroso, proprio per ricordare degnamente le nostre vittime innocenti, ribadirlo e affermarlo con forza e profonda convinzione, perché simili tragedie non abbiano mai più a ripetersi. Onore alle nostre vittime! Viva la Pace! Viva Roccadaspide!”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home