Curiosità

Come sarà la Primavera 2023?

Ecco come sarà la stagione della fioritura quest’anno secondo uno dei principali centri di calcolo internazionali

Redazione Infocilento

6 Marzo 2023

Fiori di Primavera

La primavera è alle porte. Ecco come sarà la stagione della fioritura quest’anno secondo uno dei principali centri di calcolo internazionali.

La Primavera metereologica

Il 1° marzo 2023 è il primo giorno della primavera meteorologica, che per convenzione inizia 21 giorni prima rispetto a quella astronomica, quando l’emisfero settentrionale e quello meridionale vengono raggiunti dai raggi solari con la stessa inclinazione. Questo evento si verifica solo due volte l’anno: nel giorno dell’equinozio di primavera e in quello d’autunno. Certamente le previsioni stagionali, meglio definibili come “linee di tendenza”, sono sperimentali e non precisissime, trattandosi di calcoli su lunga distanza.

Cosa ci attende in Primavera: pioggia o sole?

La primavera che ci attende quest’anno sarà alquanto dinamica. L’inizio della primavera 2023 sarà caratterizzato da varie ondate di maltempo che andranno a colpire il nostro Paese portando piogge, rovesci, nevicate anche abbondanti sui monti, e venti burrascosi. In questa fase il maltempo interesserebbe maggiormente le regioni del Nord e i settori tirrenici. Se così fosse, le precipitazioni potrebbero risultare anche al di sopra della media, specie al centro-nord. Quindi precipitazioni preziose per i terreni resi secchi e impermeabili dalla lunga siccità.

Come potrebbe andare la seconda parte della stagione? A partire dal mese di aprile dovrebbe esserci un indebolimento del vortice polare e l’abbassamento di latitudine del flusso perturbato principale, che comporterà un sensibile incremento della piovosità su alcune regioni. Fra fine aprile e inizio maggio l’area del mar Mediterraneo, e quindi le nostre regioni più meridionali, potrebbero sperimentare le prime risalite del promontorio anticiclonico africano, con l’arrivo del primo caldo. Denise Russo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Torna alla home