Approfondimenti

Come rendere il salone più moderno? Consigli e idee

Redazione Infocilento

26 Luglio 2023

Può capitare che lo stile classico della propria casa, tanto amato in un primo momento, possa stancare dopo anni e si inizi a cercare un modo per rendere il salone più moderno.

InfoCilento - Canale 79

A volte questo desiderio diventa sempre più forte, anche perché l’ambiente in cui si vive ogni giorno, per far sentire bene chi ci abita, deve rispecchiare gusti e preferenze personali. Questo vale in particolar modo per il soggiorno, che è la stanza più vissuta di tutta la casa.

Ecco, quindi, qualche consiglio per rendere il salone più moderno senza bisogno di grandi ristrutturazioni, ma modificando l’arredamento e lo stile generale dell’ambiente.

Mobili minimal e funzionali

La parola d’ordine dello stile moderno è funzionalità: niente di troppo pomposo, quindi, ma al contrario scelte consapevoli e mirate all’utilità. Questo, però, non significa rinunciare all’eleganza: l’arredamento salone moderno è caratterizzato da mobili dal design semplice ma allo stesso tempo raffinato e ricercato, in grado di dare all’ambiente quel senso di ordine e di equilibrio che tanto fa sentire in pace.

È il concetto del less is more quello che porta avanti lo stile minimal, anche se per un salone moderno ci si può tranquillamente fermare un passo prima: non c’è bisogno di togliere tutto ciò che non serve; si tratta solo di ottimizzare gli spazi, scegliere mobili belli ma utili eliminando ciò che davvero è superfluo, senza però spersonalizzare l’ambiente.

Colori e abbinamenti

È bene partire dal concetto che il salone moderno è sobrio: se si ama esagerare con i colori e mischiare tonalità vivaci come su una tavolozza, forse questo non è lo stile più adatto a sé. Di solito, infatti, questo stile richiama colori neutri, a partire dal contrasto bianco e nero per smorzare ancora di più l’intensità con i grigi. In particolare quello perla e quello fumo sono nuance molto in voga per l’arredo moderno del salone.

Attenzione, però, perché sobrietà non significa per forza freddezza: si può osare con i colori, l’importante è scegliere al massimo due tonalità, oltre a quella neutra di base, che stiano bene tra di loro ma che facciano anche contrasto, come per esempio giallo e blu. In genere, comunque, se si opta per colori molto vivaci è meglio sceglierne solo uno, e utilizzarlo per i dettagli minori del salotto, come per esempio cuscini, tende e vasi. Ci si può spingere anche fino alle pareti, magari scegliendo di colorarne solo una o creare un gioco di forme particolare.

Arte sulle pareti

Se l’arredamento di un salone moderno è semplice e funzionale, ci si può rifare sulle pareti con quel guizzo di creatività di cui si ha bisogno per sentire l’ambiente davvero proprio.

In questo caso ci si può sbizzarrire abbastanza, scegliendo quadri e opere appartenenti agli stili più disparati e che, possibilmente, richiamino i colori del mobilio. Una caratteristica ricorrente nei salotti moderni è la scelta di appendere un quadro di grandi dimensioni, bello appariscente, sopra il divano: questo è il cuore della stanza, il massimo punto di convivialità, e merita di risaltare su tutto il resto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Torna alla home