Approfondimenti

Come montare un lampadario: La guida passo dopo passo

L’illuminazione degli interni domestici è fondamentale per la loro estetica e fruibilità.

Ernesto Rocco

27 Febbraio 2025

Il lampadario, interessato da numerosi cambiamenti stilistici nel corso del tempo – oggi come oggi, si tende sempre di più al mood minimal – rappresenta un alleato indubbiamente prezioso a tale fine.

Se sei qui, significa che, dopo averlo acquistato scegliendo tra i prodotti di uno dei tanti e-shop specializzati nella vendita di lampadari online, ora hai bisogno di montarlo.

Come procedere? In queste righe, vediamo assieme la procedura passo dopo passo.

Quali strumenti utilizzare?

Per montare correttamente un lampadario, è necessario disporre della strumentazione giusta. Ecco cosa devi procurarti di preciso:

  • Una scala: assicurati che sia abbastanza alta. L’obiettivo, infatti, è riuscire a raggiungere il punto in cui devi allacciare il lampadario senza rischiare di cadere e di andare incontro a infortuni potenzialmente molto gravi.
  • Tester cercafase: questo strumento, che può essere acquistato tranquillamente online a meno di 20 euro, è molto importante. Grazie ad esso, infatti, si ha modo di accertare con sicurezza la presenza o l’assenza di corrente.
  • Morsetti isolanti per i cavi delle lampadine.
  • Una lampada o diverse lampadine, se non sono già presenti nella confezione del prodotto acquistato.

Come operare in sicurezza

Il montaggio del lampadario è un’operazione che non deve assolutamente essere sottovalutata.

Prima di iniziare concretamente a operare, è infatti necessario adottare alcune misure di sicurezza.

Fai innanzitutto attenzione a spegnere i dispositivi di sicurezza dell’ambiente dove il lampadario sta per essere appeso.

Tramite il tester – in commercio ne esistono di pratici e facilissimi da usare a forma di penna – abbi cura di appurare l’assenza di tensione sulla linea.

Come gestire questo rapido ma fondamentale step?

In maniera molto semplice. Fai in modo che l’estremità del tester si trovi in corrispondenza della L, ossia il filo di rame ricoperto dal cavo nero.

Con l’altro polo, invece, testa l’estremità degli altri fili. Qualora non dovesse palesarsi nulla a livello del sensore di fase, è possibile procedere con il collegamento dei fili.

Collegamento dei fili

Eccoci a parlare del momento cruciale che è il collegamento dei fili. Nella maggior parte delle abitazioni, ne sono in gioco tre.

Ecco quali sono e le loro caratteristiche:

  • Conduttore neutro, chiamato in causa anche con la semplice “N” maiuscola: è racchiuso, negli edifici più moderni, in una cavo di colre blu. Per quelli con alle spalle un po’ di storia, invece, il cavo è giallo.
  • Conduttore di fase (la già citata “L”): quasi sempre, lo troviamo isolato all’interno di un cavo nero. Può capitare, in alcuni casi, di avere a che fare con fili rossi, bianchi o marroni.
  • Messa a terra, filo chiamato in causa con le lettere “PE”, acronimo per le parole “polo di protezione”: in questo caso, il colore del filo che lo accoglie viaggia tra il giallo e il verde. In alcuni casi, si parla di una cromia tendente al rosso. Può capitare che, in edifici particolarmente datati, questo filo sia assente.

Nell’ambito di un montaggio corretto del lampadario, è essenziale che gli ultimi 4-5 mm del filo in rame siano esposti.

Qualora dovesse esserci filo in eccesso, si può procedere a tagliare con una pinza ad hoc.

Archiviato questo step, arriva il momento di procedere con il collegamento dei fili al morsetto.

  • Si parte inserendo la messa a terra nel morsetto.
  • Si continua inserendo il conduttore neutro.
  • Si conclude con l’inserimento del conduttore di fase.

Finalizzato il collegamento di tutti i fili, si continua stringendo le viti dei morsetti.

Fissaggio del lampadario

Arriva ora il momento di fissare il lampadario al soffitto. In questa fase, è necessario seguire le istruzioni presenti nella confezione.

A seconda delle caratteristiche del prodotto, può essere necessario utilizzare un gancio, una vite, una serie di tasselli etc.

Se il lampadario è a sospensione, si può tranquillamente appenderlo al collegamento. Il cavo lungo non è un problema: lo si può infatti accorciare o camuffare sotto l’apposito coperchio.

Prima di giungere a questo punto, informati bene sulle caratteristiche del soffitto.

Sulla base del materiale, infatti, potrai scegliere lo strumento giusto per bucarlo.

Qualche esempio? Il cartongesso e il legno, circostanze in cui va benissimo il trapano senza percussione.

Quello a percussione, invece, è indicato nei casi in cui si ha a che fare con un soffitto in pietra naturale o realizzato con dei mattoni.

Spazio, invece, al trapano perforatore nei casi in cui il soffitto è in calcestruzzo.

Test finale

Prima del test finale, bisogna avvitare le lampadine sugli attacchi, accendere i fusibili – la cassetta che li ospita è collocata in corridoio o in prossimità dell’ingresso – e, successivamente, procedere con l’accensione della luce.

Qualora l’operazione non dovesse andare a buon fine, è importante accertarsi che la lampadina non abbia problemi di funzionamento.

Se dopo questo controllo non si riscontra nulla di strano, bisogna spegnere il fusibile e guardare se i collegamenti che abbiamo descritto nei paragrafi precedenti sono a posto.

A volte la causa del problema può risiedere in un leggero allentamento dei cavi nel morsetto.

Ovviamente nei casi in cui non ci si sente sufficientemente sicuri si può sempre contattare un elettricista!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Cassette postali condominiali: tendenze e novità

Chi è stufo delle classiche cassette postali condominiali in alluminio, orizzontali o verticali, che sembrano spesso tutte uguali in ogni edificio, in questo 2025 potrà optare per soluzioni nuove e decisamente inedite.ContenutiCassette in legnoCassette smartCassette sostenibiliCassette di design personalizzate Molte aziende specializzate in questo specifico campo, infatti, hanno progettato modelli originali, utilizzando nuovi materiali, sfruttando […]

Arredare il bagno: i trend del 2025

Alla luce di ciò, è il caso di concentrarsi con attenzione sulle scelte che si fanno quando lo si arreda. La strada migliore da seguire in questo caso è quella del focus sui trend del momento.ContenutiFiniture opacheLavandino bianco addioUn omaggio all’Art DécoGli accessori perfetti (anche nella doccia)Il ritorno della piastrellaRivestimenti in marmo, il non plus […]

Ernesto Rocco

10/03/2025

5 sostanze naturali usate in cosmetica da provare

La cosmetica naturale ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, riscoprendo ingredienti che esistono da sempre in natura. Alcune sostanze di origine animale, per esempio, hanno proprietà straordinarie per la pelle e i capelli, tanto da essere diventate dei mai-più-senza.ContenutiBava delle lumachePropoliProteine della setaLanolinaVeleno d’apiLa prima alleata per la nostra bellezza? La natura! Non […]

5 Usi della Media Ponderata che Forse Non Conoscevi

Quando pensiamo alle medie, la prima cosa che ci viene in mente è la classica operazione matematica in cui sommiamo diversi valori e li dividiamo per il numero totale. Tuttavia, in molti ambiti, non tutti i valori hanno la stessa importanza. Ed è qui che entra in gioco la media ponderata, uno strumento fondamentale in […]

Il Cavaliere De Rosa: “Un altro treno perduto in Europa”

“La montagna del Green Deal ha partorito il topolino della proroga”ContenutiIl piano di Bruxelles per l’automotiveLa critica di De Rosa: serve più aperturaUn settore in difficoltàIl futuro dell’automotive europeo Il 5 marzo, ai microfoni di ACI Radio, il cavaliere Domenico De Rosa, CEO di Smet Group, ha condiviso le sue riflessioni sul futuro dell’industria automobilistica […]

Home fitness una soluzione pratica ed accessibile

Nella frenesia della vita quotidiana, trovare il tempo per andare in palestra può sembrare un'impresa impossibile.

Buongiorno di Primavera: Immagini, frasi e video per un risveglio positivo

L'inverno è quasi agli sgoccioli e il mese di marzo coincide con l'arrivo della primavera, la stagione di rinascita per antonomasia: il sole torna a splendere più a lungo, i fiori sbocciano, l’aria diventa più mite, riempendosi di profumi freschi.

Massimizzare la liquidità aziendale: Strategie ottimali per l’utilizzo del Credito IVA

Il credito IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) rappresenta un'importante risorsa finanziaria per le aziende, derivante dall'eccedenza dell'IVA a credito rispetto all'IVA a debito. In termini pratici, si verifica quando l'importo dell'IVA pagata sugli acquisti supera quello dell'IVA riscossa sulle vendite. Una gestione strategica del credito IVA può migliorare significativamente la liquidità aziendale e ottimizzare il flusso di cassa, sempre nel rispetto della normativa fiscale.

Torna alla home