Approfondimenti

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Ernesto Rocco

27 Marzo 2025

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. Un’opzione molto apprezzata è la stampa tesi online di Tesissima, una piattaforma specializzata che offre una vasta gamma di personalizzazioni.

Prima di procedere, è importante verificare le linee guida specifiche fornite dall’ateneo riguardo a formato, margini e rilegatura. Quando siamo sicuri di avere tutti i documenti necessari per il formato digitale possiamo preparare l’elaborato, tramite il procedimento indicato dalla piattaforma. In tal senso, Tesissima consente di scegliere tra diverse tipologie di carta e finiture, permettendo così di creare un prodotto professionale e personale.

Tuttavia, saremo noi a dover rivedere con estrema attenzione il contenuto della tesi prima dell’invio alla stampa, poiché eventuali errori potrebbero compromettere l’impressione finale. Solo a questo punto, siamo pronti per pagare l’ordine e attendere la consegna. Ordinando in anticipo, potremo ricevere la tesi nei tempi stabiliti, e comunque non saranno mai eccessivi, bensì nell’ordine di alcuni giorni dall’invio dell’ordine. Senza stress, potremo poi fare una presentazione impeccabile nel giorno della discussione.

Come stampare la tesi di laurea: tempistiche e selezione tra tipografie tradizionali o stampa online

Le tempistiche relative al processo di stampa della tesi sono influenzate da una molteplicità di fattori, tra cui le scadenze universitarie, la complessità del contenuto da stampare e la modalità di rilegatura prescelta. È pertanto imperativo che lo studente si organizzi in modo strategico, anticipando le necessità logistiche e temporali per evitare eventuali inconvenienti che potrebbero compromettere la presentazione finale del lavoro. E dunque spegniamo la TV e abbassiamo la musica per non distrarci.

Bisogna anche considerare il peso emotivo, e la difficoltà nel concludere l’elaborato. Talvolta si prova un senso di smarrimento che fa ritardare la consegna del materiale. Mettiamo dunque in preventivo almeno uno scarto di un mese per poter recuperare il tempo perso a causa dei vari fattori impliciti.

In merito alla scelta tra tipografie tradizionali e servizi di stampa online, è fondamentale condurre un’analisi comparativa che consideri le variabili quali il costo, la qualità del prodotto finito, i tempi di consegna e la disponibilità di opzioni personalizzate. Le tipografie tradizionali possono offrire un’interazione diretta e un’assistenza più personalizzata, permettendo al cliente di valutare materiali e finiture in loco.

Tuttavia, la stampa online presenta indubbi vantaggi in termini di convenienza e accessibilità, consentendo ai laureandi di effettuare ordini in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, spesso con l’opzione di ricevere il prodotto direttamente a casa. La decisione finale, quindi, dovrebbe essere il risultato di una riflessione ponderata che tenga conto delle specifiche esigenze individuali e delle peculiarità del progetto di ricerca.

Check della stampa prima di inviare l’ordine: i parametri di valutazione del postulato

I controlli finali prima della stampa della tesi di laurea non si limitano a una revisione superficiale del contenuto, bensì implicano una serie di operazioni sistematiche che garantiscono l’integrità, la coerenza e la conformità alle normative editoriali e stilistiche stabilite dall’istituzione accademica.

Perciò, si parte con un’accurata verifica della struttura del documento, assicurandosi che le sezioni siano organizzate in modo logico e coerente, dal capitolo introduttivo fino alle conclusioni finali. Tale procedura implica una revisione meticolosa delle intestazioni, dei sottotitoli e della numerazione delle pagine, affinché il testo risulti chiaro e facilmente navigabile per il lettore.

In aggiunta, va eseguita una revisione linguistica e stilistica approfondita, con particolare attenzione alla correttezza grammaticale, ortografica e sintattica. La scelta lessicale deve essere appropriata al contesto accademico e rispecchiare il rigore scientifico del lavoro presentato. Questo processo di editing finale migliora la qualità del testo e contribuisce a garantire che l’elaborato rifletta adeguatamente le competenze e le conoscenze acquisite durante il percorso di studi. Non va mai trascurato il controllo delle citazioni e delle fonti bibliografiche, essenziale per evitare il plagio e per attestare la solidità delle argomentazioni presentate.

Operazioni finali: costo, formato, scelta della carta e del tipo di rilegatura, copie da fare

Tra gli aspetti da considerare prima dell’invio dell’ordine vi sono il costo associato alle operazioni di stampa e rilegatura, il formato scelto per il documento finale, nonché la tipologia di carta e di rilegatura da adottare. Quindi, il costo delle operazioni finali è riferito al numero di pagine da stampare e alla presenza dei colori. Invece, le spese relative alla scelta della carta – che può variare in termini di grammatura, texture e finitura – e alla rilegatura, che può spaziare dalle opzioni più rudimentali a quelle più elaborate, vanno a decretare il prezzo finale.

Nondimeno, la selezione del formato, sia esso A4, A5 o personalizzato, riflette le normative istituzionali e le preferenze estetiche e funzionali dell’autore, nonché il prezzo complessivo. Invece, le copie da produrre dipendono dagli eventuali requisiti di archiviazione e distribuzione. Perciò, sono dati difficili da conteggiare, però da Tesissima, si va da una soglia minima di prezzo di circa 30 euro, che può aiutare a definire il prezzo finale della tesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci. L’incontro ha visto anche la presenza del Sindaco di […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Torna alla home