Attualità

Coldiretti Campania: prosegue la lotta alla brucellosi e il lavoro per migliorare la qualità del latte di bufala

L’attenzione si è spostata sul latte bufalino con tre obiettivi da realizzare

Comunicato Stampa

3 Settembre 2024

Loffreda Salvatore

Latte di bufala di alta qualità a costi convenienti per tutti e percentuali di brucellosi sempre più basse. Questi alcuni degli obiettivi sui quali la Coldiretti Campania mantiene alta l’attenzione. Temi trattati anche nel corso del tavolo tecnico permanente voluto e convocato dall’assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo.

 “La Regione – spiega il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffredacontinua a recepire i nostri suggerimenti per risolvere le criticità che ancora affliggono il settore e per questo ringraziamo il presidente Vincenzo De Luca e l’assessorato competente. Sicuramente è stato positivo il percorso intrapreso dall’arrivo del commissario straordinario Luigi Cortellessa al quale va un sentito ringraziamento per l’attività svolta. Un lavoro che ha portato a ridurre di oltre dieci punti la prevalenza della brucellosi ormai all’8,5% (con 45 focolai attivi). Numeri che testimoniano la bontà del lavoro fatto e che spronano a tenere la guardia sempre alta a tutela degli allevatori e dei trasformatori che consentono alla Mozzarella di Bufala di essere un alimento sempre più apprezzato dai consumatori di tutto il mondo”.

Gli obiettivi da realizzare

L’attenzione si è spostata sul latte bufalino con tre obiettivi da realizzare. Il primo punto sollecitato dalla Coldiretti e accettato dalla Regione Campania, prevede che le aziende devono continuare a utilizzare il sistema di tracciabilità. Questa è stata una delle conquiste più importanti fatta dal settore allevatoriale, un’azione che permette anche di tutelare le aziende da situazioni poco piacevoli. Tracciare il latte vuole dire avere un valore maggiore della produzione.

Il secondo punto sul quale secondo Coldiretti occorre lavorare è quello di garantire la produzione del latte nel periodo nel quale serve davvero. Quindi bisogna avviare un programma di destagionalizzazione degli animali in modo che la stessa produzione di latte si ottenga nei periodi nei quali c’è maggiore richiesta, ovvero nel periodo estivo, spostando i parti dal mese di settembre al mese di marzo.

Le dichiarazioni

In questo modo – sottolinea il direttore Loffreda – il latte si ottiene nei periodi estivi e non abbiamo il ricorso al congelamento che aggrava i costi di produzione dei caseifici e consente alle aziende di avere un prezzo minore. Invece la produzione garantisce un maggior prezzo e una maggiore redditività di produzione”.

Dall’altra parte bisogna lavorare anche sulla qualità del latte: “Dai dati ufficiali della Bdn (Banca Dati Nazionale) emerge che la consistenza aziendale dei capi bufalini è aumentata anche in Campania e questo ha comportato un aumento della produzione, questo incremento ha comportato la crescita del congelamento. Per cui bisogna lavorare garantendo una produzione di qualità: guardando il grasso e le proteine che servono per la caseificazione ed anche attraverso la certificazione della provenienza da bufale di razza mediterranea, nate in Italia, come da disciplinare della Mozzarella di Bufala Campana Dop”.

Tutte operazioni finalizzate ad ottenere anche una contrattualistica più vantaggiosa per tutti: “Il terzo punto sul quale la Coldiretti Campania si sta battendo è quello di creare un contratto a prova di pratiche sleali e che garantisce una sia i produttori che i caseifici. La proposta di Coldiretti prevede che questi passaggi siano allegati al futuro contratto del latte di bufala che deve portare ad una maggiore prezzo e a una maggiore redditività per le aziende” conclude il direttore Loffreda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Torna alla home