Attualità

Coldiretti Campania: prosegue la lotta alla brucellosi e il lavoro per migliorare la qualità del latte di bufala

L’attenzione si è spostata sul latte bufalino con tre obiettivi da realizzare

Comunicato Stampa

3 Settembre 2024

Loffreda Salvatore

Latte di bufala di alta qualità a costi convenienti per tutti e percentuali di brucellosi sempre più basse. Questi alcuni degli obiettivi sui quali la Coldiretti Campania mantiene alta l’attenzione. Temi trattati anche nel corso del tavolo tecnico permanente voluto e convocato dall’assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo.

 “La Regione – spiega il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffredacontinua a recepire i nostri suggerimenti per risolvere le criticità che ancora affliggono il settore e per questo ringraziamo il presidente Vincenzo De Luca e l’assessorato competente. Sicuramente è stato positivo il percorso intrapreso dall’arrivo del commissario straordinario Luigi Cortellessa al quale va un sentito ringraziamento per l’attività svolta. Un lavoro che ha portato a ridurre di oltre dieci punti la prevalenza della brucellosi ormai all’8,5% (con 45 focolai attivi). Numeri che testimoniano la bontà del lavoro fatto e che spronano a tenere la guardia sempre alta a tutela degli allevatori e dei trasformatori che consentono alla Mozzarella di Bufala di essere un alimento sempre più apprezzato dai consumatori di tutto il mondo”.

Gli obiettivi da realizzare

L’attenzione si è spostata sul latte bufalino con tre obiettivi da realizzare. Il primo punto sollecitato dalla Coldiretti e accettato dalla Regione Campania, prevede che le aziende devono continuare a utilizzare il sistema di tracciabilità. Questa è stata una delle conquiste più importanti fatta dal settore allevatoriale, un’azione che permette anche di tutelare le aziende da situazioni poco piacevoli. Tracciare il latte vuole dire avere un valore maggiore della produzione.

Il secondo punto sul quale secondo Coldiretti occorre lavorare è quello di garantire la produzione del latte nel periodo nel quale serve davvero. Quindi bisogna avviare un programma di destagionalizzazione degli animali in modo che la stessa produzione di latte si ottenga nei periodi nei quali c’è maggiore richiesta, ovvero nel periodo estivo, spostando i parti dal mese di settembre al mese di marzo.

Le dichiarazioni

In questo modo – sottolinea il direttore Loffreda – il latte si ottiene nei periodi estivi e non abbiamo il ricorso al congelamento che aggrava i costi di produzione dei caseifici e consente alle aziende di avere un prezzo minore. Invece la produzione garantisce un maggior prezzo e una maggiore redditività di produzione”.

Dall’altra parte bisogna lavorare anche sulla qualità del latte: “Dai dati ufficiali della Bdn (Banca Dati Nazionale) emerge che la consistenza aziendale dei capi bufalini è aumentata anche in Campania e questo ha comportato un aumento della produzione, questo incremento ha comportato la crescita del congelamento. Per cui bisogna lavorare garantendo una produzione di qualità: guardando il grasso e le proteine che servono per la caseificazione ed anche attraverso la certificazione della provenienza da bufale di razza mediterranea, nate in Italia, come da disciplinare della Mozzarella di Bufala Campana Dop”.

Tutte operazioni finalizzate ad ottenere anche una contrattualistica più vantaggiosa per tutti: “Il terzo punto sul quale la Coldiretti Campania si sta battendo è quello di creare un contratto a prova di pratiche sleali e che garantisce una sia i produttori che i caseifici. La proposta di Coldiretti prevede che questi passaggi siano allegati al futuro contratto del latte di bufala che deve portare ad una maggiore prezzo e a una maggiore redditività per le aziende” conclude il direttore Loffreda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Torna alla home