• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Coldiretti Campania, lotta alla brucellosi: “Fermare la norma che impedisce la fecondazione artificiale delle bufale”

Stop alla norma che impedisce la fecondazione artificiale negli allevamenti colpiti da brucellosi o tubercolosi. Questa la richiesta presentata dalla Coldiretti Campania al termine del tavolo tecnico in Regione Campania

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Agosto 2024
Condividi
Ettore Bellelli, presidente Coldiretti Campania

Stop alla norma che impedisce la fecondazione artificiale negli allevamenti colpiti da brucellosi o tubercolosi. Questa la richiesta presentata dalla Coldiretti Campania al termine del tavolo tecnico in Regione Campania. All’incontro hanno preso parte il presidente regionale Ettore Bellelli e il direttore di Coldiretti Caserta Giuseppe Miselli.

Il decreto 2 maggio 2024 del Ministero della Salute ufficializza l’adozione dei programmi nazionali obbligatori per l’eradicazione della brucellosi e della tubercolosi nei bovini e bufalini, nonché della brucellosi negli ovini e caprini per gli anni 2024-2030.

“Abbiamo accolto le difficoltà create agli allevatori dal decreto del 2 maggio 2024 ed abbiamo cominciato a chiedere di risolvere le criticità partendo dalla norma ritenuta più dannosa per le aziende” spiegano i partecipanti all’incontro. Al tavolo era presente, fra gli altri, anche il coordinatore della consulta bufalina Davide Letizia.

La Coldiretti Campania, attraverso un documento, chiede alla Regione Campania di farsi portavoce presso il Ministero della Salute per fare modificare il decreto. La norma, introdotta con l’ultimo decreto di maggio 2024, di fatto paralizza tutta l’attività di un’azienda che viene colpita da focolai delle malattie che si intendono combattere.  “Come i nostri allevatori hanno avuto modo più volte di sottolineare -spiega il direttore di Coldiretti Caserta Giuseppe Miselli- questi nuovi obblighi comportano notevoli contraccolpi economici. La pratica aggiuntiva dello stop anche alla fecondazione artificiale sommato al divieto della monta naturale e al divieto di introduzione di nuovi animali portano l’azienda colpita verso il fallimento”.

Le richieste di Coldiretti

Basta dare un’occhiata ai numeri per comprendere che il decreto che inasprisce le pratiche da adottare è severo più del dovuto: “Secondo i dati del Sir, nel 2020 la prevalenza periodale era del 14,80%, quattro anni dopo le rilevazioni dell’Istituto Zooprofilattico dicono che siamo ormai all’8,8%. Mentre l’incidenza, secondo le medesime fonti, è calata dal 10,40% del 2020 al 4% del luglio 2024. La cura stava dando i suoi effetti anche senza questo inasprimento.

Per questo chiediamo di fermare la norma che impedisce la fecondazione artificiale delle bufale. Abbiamo pronto un documento che attraverso gli uffici regionali faremo pervenire al Ministero dell’Agricoltura. La tutela delle aziende zootecniche della Campania sono al primo posto delle priorità della Coldiretti” aggiunge il presidente regionale Ettore Bellelli.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:brucellosicoldiretti campaniaettore bellelli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

Angela Merkel in Cilento: un tour tra storia e sapori locali

Visita a sorpresa dell’ex cancelliera tedesca. Tappa al Parco di Paestum, poi…

Massimiliano Gallo

Vallo della Lucania: tutto pronto per l’inizio della nuova stagione teatrale de “La Provvidenza”

La stagione partirà il 12 novembre con lo spettacolo di Massimiliano Gallo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.