Attualità

Cilento Youth Union e Sapri: il cuore pulsante del turismo sostenibile per una settimana

23 partecipanti provenienti da Italia, Romania, Bulgaria, Lituania e Croazia, impegnati nello sviluppo di strategie per promuovere il turismo lento e ridurre l’impatto ambientale dei viaggi

Comunicato Stampa

3 Dicembre 2024

Si è concluso con successo il progetto S.T.R.A.T.E.G.Y – Sustainable Tourism in Rural Areas Through European Green for Young, un’iniziativa targata Cilento Youth Union e finanziata dal Programma Erasmus Plus. Per una settimana, la Baia di Sapri ha ospitato 23 partecipanti provenienti da Italia, Romania, Bulgaria, Lituania e Croazia, impegnati nello sviluppo di strategie per promuovere il turismo lento e ridurre l’impatto ambientale dei viaggi.

L’iniziativa

La coordinatrice del progetto, Arianna Di Cianni, ha sottolineato l’originalità dell’iniziativa, che coiuga il tema del turismo sostenibile alle direttive del Green Deal Europeo e dell’European Rural Pact.

Prolungare la durata formativa permetterebbe di applicare con maggiore efficacia queste direttive nei contesti rurali, utilizzando il Cilento come modello,” ha dichiarato. Questa prospettiva apre nuove possibilità per il futuro del progetto.

I partecipanti, provenienti da aree geografiche svantaggiate, hanno raggiunto Sapri utilizzando mezzi di trasporto a basso impatto ambientale – car sharing, treni e autobus- riscoprendo i benefici del viaggio lento. Durante il progetto, i ragazzi hanno creato un manuale pratico in lingua inglese per sensibilizzare i giovani e gli operatori turistici locali e non sull’importanza della sostenibilità in territori come quello cilentano. Questo strumento, disponibile sul sito di Cilento Youth Union, rappresenta una risorsa preziosa per il settore turistico. Il manuale, oltre a sintetizzare le best practiceemerse durante il progetto, fornisce degli spunti interessanti da poter applicare anche a livello europeo.

Grazie al suo paesaggio naturale mozzafiato e al supporto di associazioni locali come Golfo Trek, Sapri si è dimostrata una location ideale per il progetto.

Non è stata solo una sede formativa, ma un esempio di sostenibilità vissuta a 360 gradi,” ha commentato un partecipante, ispirato a tornare per esplorare ulteriormente il territorio. L’esperienza immersiva ha contribuito a rendere l’apprendimento più concreto e coinvolgente, rafforzando l’efficacia del messaggio sostenibile.

Con la partecipazione di sei giovani italiani – tre dal Cilento e tre dal Nord Italia – e rappresentanti di altre quattro nazioni, il progetto ha messo a confronto diverse prospettive rurali, favorendo una collaborazione internazionale di grande valore. Inoltre, i contenuti promozionali condivisi sui social media hanno raggiunto oltre 10.000 visualizzazioni in meno di cinque giorni, contribuendo a valorizzare il territorio e a diffondere il messaggio di sostenibilità: questo successo testimonia l’importanza di un approccio integrato alla comunicazione digitale.

S.T.R.A.T.E.G.Y, dunque, si conferma un modello replicabile per lo sviluppo rurale e il turismo sostenibile. L’iniziativa non è stata solo un evento formativo, ma un modello di collaborazione che ha dimostrato il valore e l’efficacia di interventi di questo tipo. Gli organizzatori hanno già espresso il desiderio di replicarlo in altri contesti europei, prendendo a riferimento la Baia di Sapri, che ha conquistato tutti per la sua accoglienza e il suo potenziale come destinazione sostenibile. La risonanza a livello europeo, unita all’impatto positivo sui partecipanti e sulla comunità locale, conferma che il futuro del turismo passa dalla sostenibilità, dalla condivisione di esperienze e dal rispetto per l’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Torna alla home