Attualità

Cilento Youth Union e Sapri: il cuore pulsante del turismo sostenibile per una settimana

23 partecipanti provenienti da Italia, Romania, Bulgaria, Lituania e Croazia, impegnati nello sviluppo di strategie per promuovere il turismo lento e ridurre l’impatto ambientale dei viaggi

Comunicato Stampa

3 Dicembre 2024

Si è concluso con successo il progetto S.T.R.A.T.E.G.Y – Sustainable Tourism in Rural Areas Through European Green for Young, un’iniziativa targata Cilento Youth Union e finanziata dal Programma Erasmus Plus. Per una settimana, la Baia di Sapri ha ospitato 23 partecipanti provenienti da Italia, Romania, Bulgaria, Lituania e Croazia, impegnati nello sviluppo di strategie per promuovere il turismo lento e ridurre l’impatto ambientale dei viaggi.

L’iniziativa

La coordinatrice del progetto, Arianna Di Cianni, ha sottolineato l’originalità dell’iniziativa, che coiuga il tema del turismo sostenibile alle direttive del Green Deal Europeo e dell’European Rural Pact.

Prolungare la durata formativa permetterebbe di applicare con maggiore efficacia queste direttive nei contesti rurali, utilizzando il Cilento come modello,” ha dichiarato. Questa prospettiva apre nuove possibilità per il futuro del progetto.

I partecipanti, provenienti da aree geografiche svantaggiate, hanno raggiunto Sapri utilizzando mezzi di trasporto a basso impatto ambientale – car sharing, treni e autobus- riscoprendo i benefici del viaggio lento. Durante il progetto, i ragazzi hanno creato un manuale pratico in lingua inglese per sensibilizzare i giovani e gli operatori turistici locali e non sull’importanza della sostenibilità in territori come quello cilentano. Questo strumento, disponibile sul sito di Cilento Youth Union, rappresenta una risorsa preziosa per il settore turistico. Il manuale, oltre a sintetizzare le best practiceemerse durante il progetto, fornisce degli spunti interessanti da poter applicare anche a livello europeo.

Grazie al suo paesaggio naturale mozzafiato e al supporto di associazioni locali come Golfo Trek, Sapri si è dimostrata una location ideale per il progetto.

Non è stata solo una sede formativa, ma un esempio di sostenibilità vissuta a 360 gradi,” ha commentato un partecipante, ispirato a tornare per esplorare ulteriormente il territorio. L’esperienza immersiva ha contribuito a rendere l’apprendimento più concreto e coinvolgente, rafforzando l’efficacia del messaggio sostenibile.

Con la partecipazione di sei giovani italiani – tre dal Cilento e tre dal Nord Italia – e rappresentanti di altre quattro nazioni, il progetto ha messo a confronto diverse prospettive rurali, favorendo una collaborazione internazionale di grande valore. Inoltre, i contenuti promozionali condivisi sui social media hanno raggiunto oltre 10.000 visualizzazioni in meno di cinque giorni, contribuendo a valorizzare il territorio e a diffondere il messaggio di sostenibilità: questo successo testimonia l’importanza di un approccio integrato alla comunicazione digitale.

S.T.R.A.T.E.G.Y, dunque, si conferma un modello replicabile per lo sviluppo rurale e il turismo sostenibile. L’iniziativa non è stata solo un evento formativo, ma un modello di collaborazione che ha dimostrato il valore e l’efficacia di interventi di questo tipo. Gli organizzatori hanno già espresso il desiderio di replicarlo in altri contesti europei, prendendo a riferimento la Baia di Sapri, che ha conquistato tutti per la sua accoglienza e il suo potenziale come destinazione sostenibile. La risonanza a livello europeo, unita all’impatto positivo sui partecipanti e sulla comunità locale, conferma che il futuro del turismo passa dalla sostenibilità, dalla condivisione di esperienze e dal rispetto per l’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home