Cilento

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Comunicato Stampa

17 Aprile 2025

Cilento Fest

La grande Musica Classica incontra i luoghi del cuore del Cilento nella III Edizione del Cilento Piano Fest, il festival itinerante ideato dall’associazione Amare Cilento in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno.

Ecco cos’è Cilento Piano Fest

Il “Cilento Piano Fest” è un viaggio tra note e territori, un’occasione per vivere la musica come esperienza collettiva, gratuita e inclusiva, capace di unire le generazioni e valorizzare l’identità culturale del territorio. Cilento Piano Fest Quattro giorni di grande musica classica tra Santa Maria di Castellabate e Perito. Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito. Quattro appuntamenti, pensati per valorizzare il territorio attraverso l’eccellenza musicale, offriranno al pubblico un viaggio sonoro tra le epoche e gli stili, interpretato da artisti di grande spessore accanto a giovani talenti emergenti.

La manifestazione nasce con l’intento di avvicinare la musica colta al pubblico in luoghi di grande fascino storico e paesaggistico, dove l’arte si fonde con l’identità cilentana. Un progetto culturale che unisce luoghi, suoni e Comunità. “Cilento PianoFest è molto più di una semplice rassegna musicale: è un invito alla scoperta del territorio attraverso l’arte, un’occasione per riappropriarsi di spazi comuni, un’esperienza immersiva tra passato e presente. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno e con il sostegno di operatori economici del territorio e di Poste Italiane. Ogni concerto sarà ospitato in una location simbolica, selezionata per il suo valore architettonico e per la sua acustica naturale: dalla Chiesa di Santa Maria a Mare alle piazze panoramiche, ogni luogo diventerà un piccolo teatro sotto le stelle.

Il programma

Piano Recital: del M° Federico Cirillo, con musiche di Beethoven, Schumann e Prokofiev Giovedì 1 maggio Santa Maria di Castellabate, h.19:00, presso la Chiesa di Santa Maria a Mare; Sabato 3 maggio – Perito, h.19:30, presso la sede di Cinema Dentro centro di produzione e formazione cinematografica del Cilento Fest (Viale Europa).Un concerto che apre la rassegna con un percorso tra barocco, classicismo e sonorità moderne. Incanto d’Opera con il soprano M° Maria Pia Garofalo e il pianista M° Demetrio Massimo Trotta, tra arie celebri di Puccini, Mascagni, Schubert-Liszt, Rossini, Giordano e la tradizione napoletana. Venerdì 2 maggio Santa Maria di Castellabate, h.19:00, presso la Chiesa di Santa Maria a Mare; Domenica 4 maggio – Perito, h.19:30, presso la sede di Cinema Dentro centro di produzione e formazione cinematografica del Cilento Fest (Viale Europa). Un programma intimo ed emozionante che accompagna il calare del sole con capolavori del romanticismo europeo.

Le info utili

Ingresso gratuito e accessibile a tutti. Tutti i concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. La rassegna prevede anche momenti di incontro tra musicisti e pubblico, brevi introduzioni ai programmi musicali e la possibilità di visitare i luoghi ospitanti prima dei concerti. Per aggiornamenti, contatti e informazioni è attiva la pagina ufficiale dell’iniziativa: www.amarecilento.ite i profili social su Facebook e Instagram: @amarecilentoLa musica classica torna protagonista nel cuore del Cilento. E tu, ci sarai?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home