Attualità

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

7 Aprile 2025

Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento e non solo, ha lanciato un accorato appello al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, chiedendo con forza la riapertura della piscina terapeutica dell’Asl di Salerno, situata nei pressi dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania.

L’appello

«Oggi sono davanti alla struttura che un tempo ospitava la piscina per la riabilitazione motoria. Ora è chiusa, spenta, abbandonata. E io non posso più restare in silenzio», ha dichiarato Durso.

La risposta di De Luca e la replica di Durso sul piano di rientro

Durante una recente visita all’ospedale San Luca, Durso aveva pubblicamente sollevato la questione. Alla sua richiesta, De Luca, affiancato dal direttore generale dell’Asl Salerno Gennaro Sosto, aveva risposto che i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) non prevedono più la terapia in acqua, aggiungendo che le regioni possono attivare servizi “extra LEA” solo se non in piano di rientro. La Campania, purtroppo, lo è ancora. «Eppure – replica Durso – è stato proprio De Luca a dichiarare che il debito è stato coperto e che il piano di rientro deve essere superato. Se è così, non ci sono più scuse: la politica, se vuole, può intervenire».

Offerta di sostegno legale e invito alla protesta congiunta a Roma

Durso ha sottolineato come la riattivazione della piscina non sia una questione di numeri, ma di diritti fondamentali. «La piscina può essere riattivata. Il governatore non dovrebbe temere eventuali avvisi di garanzia: se davvero sceglierà la salute pubblica, noi saremo con lui. Difenderemo questa scelta anche davanti a un giudice. Sarebbe un atto di coraggio e umanità». Ricordando una precedente dichiarazione di De Luca sulla necessità di protestare a Roma presso il Ministero della Salute, Durso ha lanciato un invito diretto: «Bene, governatore: oggi raccogliamo quell’invito. Andiamo insieme a Roma a chiedere che la terapia in acqua rientri nei Lea a livello nazionale. Perché la salute non può essere materia di risparmio».

Richiesta di trasporto accessibile per la mobilitazione

Infine, Durso ha avanzato un’ulteriore richiesta alla Regione: «Serve un trasporto accessibile per raggiungere Roma. Chiediamo un servizio pubblico che ci consenta di esercitare il nostro diritto alla protesta. La strada è tracciata. Ora tocca a lei, Governatore. Non ha più scuse. Andiamo a combattere insieme». Concludendo il suo appello, Durso ha ribadito la centralità del diritto alla salute: «Adesso tocca a lei, governatore. È il momento di agire, di schierarsi, di combattere. Insieme. Non per una piscina, ma per un principio: che la salute venga prima di tutto. Sempre».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home